Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vita e Morte dell'Automobile — Libro

La mobilità che viene

Guido Viale



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L'automobile è da tempo la principale fonte del malessere urbano.

Aumenta le distanze, sospingendoci verso l'hinterland per allontanarci dalla congestione; divora il nostro tempo negli spostamenti e negli ingorghi; rende l’aria irrespirabile; ci assorda con il rumore; contribuisce più di qualsiasi altra fonte all'emissione di gas di serra; grava in misura insostenibile sui nostri redditi e sui bilanci comunali; è un fattore di isolamento per tutti – distanze, ingorghi, aggressività e competizione – e di discriminazione per le persone senza auto o senza patente; distrugge la socialità, consegnando al traffico e alla sosta vie, strade, piazze e persino marciapiedi, cioè lo spazio pubblico dell'incontro.

Con il trasporto flessibile (servizi a domanda e car-sharing) tutto ciò può essere evitato.

Informatica e telecomunicazioni consentono già oggi di garantire spostamenti porta-a-porta, senza traffico e ricerca del parcheggio, a costi economici, sociali e ambientali molto inferiori a quelli che si pagano con un'auto a testa.

Progettare il trasporto flessibile in una società complessa richiede la partecipazione consapevole e negoziata di molti soggetti: utenti, maestranze, amministrazioni, imprese, enti, associazioni, tecnici, educatori.

Si tratta di un modello organizzativo replicabile in molti altri servizi pubblici, per il quale oltre alle tecnologie occorre costruire un know-how di gestione che potrà costituire un fattore di competitività decisivo per un’economia come la nostra, altrimenti condannata al declino.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Marzo 2007
Formato Libro - Pag 176 - 11,5x19,5
ISBN 8833917576
EAN 9788833917573
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale #Ecologia #Ecologia
MCR-NR 15276

Guido Viale è nato a Tokyo nel 1943. Vive a Milano. Ha lavorato in diverse società di ricerca, consulenza e progettazione in ambito economico, sociale e ambientale e svolge un'intensa attività pubblicistica. Tra le sue pubblicazioni: Il Sessantotto – Tra rivoluzione e restaurazione,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Roy V.

Recensione del 28/04/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/04/2008

Molto ben scritto, tratta a 360 gradi l'argomento ampliando la visione al sistema economico-sociale in generale. Apre la mente a una nuova mobilità che necessità di cultura, organizzazione e una vita più attiva. Perchè i politici non leggono questi libri? O meglio... facciamo governare a persone che hanno le conoscenze e le idee per migliorare davvero la nostra vita? Da leggere.

Articoli più venduti