Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 16,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
E se un atomo potesse parlare e raccontare i segreti dell'universo?
Questo libro si propone come un’autobiografia di un personaggio del tutto originale per bambini e bambine curiosi che vogliono imparare divertendosi, e adulti che hanno ancora la voglia di scoprire e di stupirsi assieme ai loro figli: l’atomo.
E come ogni storia che si rispetti, anche questa storia inizia con le dovute presentazioni che vedono il nostro protagonista vantarsi della sua veneranda età: 13,770 miliardi di anni…
Questa è la storia di tutte le storie, il racconto su come tutto è cominciato dal freddo infinito di uno spazio senza materia e senza vita a un presente di galassie, miliardi di stelle, pianeti e - per un capriccio o una volontà del caso, a seconda dei punti di vista - alla vita sulla Terra.
Ardua impresa era quella di affidare a umane parole la cronistoria di 14 miliardi di anni di vita dell'Universo. Poteva essere affidata a un rappresentante della specie Homo per quanto sapiens sapiens? Tutta la storia lo conferma: gli esseri umani possono essere insensatamente faziosi e parziali. Chi allora meglio di un atomo poteva raccontare questa storia, con la forza della testimonianza diretta, dell'"io c'ero" - e dell'"io ci sarò"! -, con l'obiettività di chi obbedisce sempre e comunque alle regole della fisica senza lasciarsi trasportare troppo dalle emozioni?
Pio Simplicio, atomo di idrogeno, ce l'ha fatta e in queste pagine ricorda, a volte commosso a volte sollevato, i momenti più importanti della sua vita dai primi istanti caotici, caldi e densissimi del Big Bang ai legami importanti con gli altri atomi.
Con la presentazione di Margherita Hack.
Età di lettura consigliata: da 7 anni in su.
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Data pubblicazione | Giugno 2022 |
Formato | Libro - Pag 184 - 14 x 22,5 cm |
Peso lordo | 270 GR |
ISBN | 885903115X |
EAN | 9788859031154 |
Lo trovi in | Libreria:
#Scienze e tecnologia
#Insegnare scienze
Mamma e Bimbo: #Scienze e tecnologia #Insegnare scienze #Insegnare scienze |
MCR-NR | 387160 |
Luca Sciortino, filosofo della scienza, divulgatore scientifico e scrittore. Scrive di scienza sulle pagine del settimanale «Panorama» da oltre quindici anni. Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)