Vimalakirti Nirdesa Sutra — Libro
a cura di Charles Luk (Lu K'uan Yu)
Charles Luk
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 42 ore 16 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 42 ore 16 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il titolo sanscrito "Il Vimalakirti Nirdesa Sutra" significa Il Sutra pronunciato da Vimalakirti, sutra che viene anche denominato Una Porta del Dharma alla Liberazione Inconcepibile.
Questo sutra, uno dei più importanti testi dello zen e del buddhismo mahayana, rivela l’importanza dell’impegno interiore alla vita spirituale. I suoi insegnamenti sono essenzialmente dedicati a spiegare la pratica buddhista come deve essere seguita dai laici.
Il Vimalakirti Nirdesa Sutra è un discorso filosofico in forma di dialogo, scritto in India intorno al i secolo d. C., in cui vengono presentati i principi fondamentali del mahayana nell’ambito di una conversazione tra Vimalakìrti e alcuni famosi personaggi buddhisti.
Tradotto in cinese da Kumarajìva nel 401, questo sutra divenne enormemente popolare in tutto il mondo del buddhismo e dello zen, in quanto è stato da tutti riconosciuto come il testo che meglio spiega l’importanza della dedizione alla vita spirituale.
Tra le tante opere di zen e buddhismo mahayana che rivestono un ruolo fondamentale per gli studiosi, le principali sono il Sutra del Diamante, il Sutra del Cuore, il Sutra del Loto, il Suramgama Sutra e il Vimalakìrti Nirdesa Sùtra.
Questo testo, particolarmente valido per gli studiosi occidentali del buddhismo in quanto espone la pratica così come la può seguire un laico, oltre a segnalarsi per la sua precisione e leggibilità, fornisce un utilissimo glossario dei termini buddhisti usati in questo sutra.
"Ci rifugiamo nel Buddha,
Ci rifugiamo nel Dharma,
Ci rifugiamo nel Sangha,
Ci rifugiamo nella Triplice Gemma dentro di noi."
Spesso acquistati insieme
Marca | Astrolabio - Ubaldini Editore |
Collana | Civiltà dell'Oriente |
Data pubblicazione | Marzo 1982 |
Formato | Libro - Pag 134 - 15x21 cm |
Note | Traduzione dall'inglese a cura di Patrizia Nicoli |
Peso lordo | 212 GR |
ISBN | 8834007174 |
EAN | 9788834007174 |
Lo trovi in | Libreria: #Buddha e Buddismo #Zen |
MCR-NR | 430543 |
Charles Luk è nato a Canton nel 1898 ed è morto a Hong Kong nel 1978. È stato discepolo di Hutuktu, un tulku erede delle due scuole di buddhismo tibetano Kagyu e Gelug, e del maestro Xu-yun, uno dei massimi esponenti del ch’an nel XX secolo. Su esortazione di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)