Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vietato ai Minori di 14 Anni — Libro

Sai davvero quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai tuoi figli?

Alberto Pellai, Barbara Tamborini




Prezzo di listino: € 15,90
Prezzo: € 13,51
Risparmi: € 2,39 (15%)
Prezzo: € 13,51
Risparmi: € 2,39 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo manuale pone l'attenzione sulla necessità di una revisione generale della componente virtuale nella vita dei minori.

A un anno e mezzo abbiamo regalato un triciclo a nostro figlio, dopo lo abbiamo fatto salire su una bicicletta, prima con le rotelle e poi senza.

Col tempo, la bicicletta è diventata sempre più grande. Ora che ha tredici anni, magari il nostro ragazzo è alto un metro e ottanta, ma non per questo gli permettiamo di guidare una moto o un’auto.

Con lo smartphone, il tablet o il computer dovrebbe funzionare allo stesso modo: dovremmo evitare che bambini e preadolescenti ne abbiano uno personale fino ai quattordici anni.

La ragione è semplice: disporre di un dispositivo proprio che consente l’accesso alla rete non risponde ai loro bisogni e interferisce con la loro crescita. Il fatto che i nostri figli abbiano una confidenza innata con questi mezzi non significa che li sappiano usare davvero, che siano capaci di gestire la dipendenza o l’enorme esposizione che il mondo online, con i videogiochi o con i social, può dare.

E questi sono solo alcuni dei molti motivi che gli esperti di psicologia dell’età evolutiva Alberto Pellai e Barbara Tamborini illustrano in questo manuale coraggioso e più che mai necessario.

Guidati dalla loro esperienza e dalle testimonianze dei genitori che incontrano ogni anno, e sostenuti dai risultati delle più recenti ricerche scientifiche che indagano il rapporto tra minori e dispositivi, gli autori propongono un percorso di accompagnamento all’uso delle tecnologie che consentirà ai nostri figli di gestire in modo consapevole la loro futura vita online.

Con molti esempi tratti dalle situazioni di tutti i giorni, gli autori ci suggeriscono alcune strategie per riempire il tempo dell’attesa, o quantomeno ritardare il più possibile il momento in cui i nostri figli avranno un dispositivo tutto per loro.

E questo perché:

  • Non è adatto ai loro bisogni
  • Riduce la probabilità di successo scolastico
  • Interferisce con lo sviluppo della mente in età evolutiva
  • Impatta sullo stato di salute organica dei nostri figli
  • Riduce le competenze empatiche
  • Influisce sulle reazioni emotive
  • Crea ansia e dipendenza
  • Genera diseducazione sessuale
  • Interferisce con il bisogno di sonno
  • Non aumenta il senso di protezione e sicurezza

Questa attesa a volte risulterà logorante per i continui litigi, in cui ci accuseranno (non solo i nostri figli) di essere “antichi”.

Ma è un rischio che abbiamo il dovere di correre, di fronte ai dati sempre più allarmanti che stanno venendo alla luce sull’uso precoce e senza limiti delle tecnologie.

Perché il nostro ruolo di genitori è anche quello di combattere battaglie scomode, per il loro bene.

Questa nuova edizione contiene un’inedita introduzione degli autori.

Una guida indispensabile per i genitori alle prese con la generazione dell'ansia e del "troppo presto".

«Crediamo ancora nell'importanza del dialogo e del mantenimento della relazione con i figli
Sappiamo di esporci alle critiche più agguerrite, sappiamo che usare la parola "vietato" è impopolare.
Se però proponiamo di ritardare il più possibile il possesso di uno smartphone, abbiamo almeno dieci buoni motivi per farlo.»

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca DeAgostini
Data pubblicazione Settembre 2024
Formato Libro - Pag 272 - 14x21,5 cm
EAN 9791221216646
Lo trovi in Libreria: #Impatto di tecnologia e social
Mamma e Bimbo: #Impatto di tecnologia e social
MCR-NR 630630

Alberto Pellai è medico e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. Conduce corsi di formazione per genitori e docenti, e nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute... Leggi di più...

Barbara Tamborini è psicopedagogista, autrice di numerosi testi educativi per l'età evolutiva, da anni conduce laboratori nella scuola primaria e secondaria. È stata referente del progetto «Le parole non dette» in molte scuole della Provincia di Varese e di Milano. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti