Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Videogiochiamo a Scuola — Libro

Luca Pizzonia




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L'insegnamento scolastico utilizza un unico canale comunicativo: quello del linguaggio (attraverso i libri e le lezioni dell'insegnante).

È una modalità che è stata utilizzata con successo finché non c'è stato l'avvento delle nuove tecnologie. In una società che cambia repentinamente, proprio grazie a queste tecnologie, la scuola diventa l'istituzione che meno riesce ad adeguarsi a questi cambiamenti.

Da un recente studio emerge che il 67% degli studenti (due su tre) ritiene poco interessanti i programmi didattici e il 52% ritiene preistorici i metodi d'insegnamento. La maggioranza di essi ritiene, alla fine, la scuola un luogo noioso e poco stimolante. Uno dei punti chiave (ma non l'unico) è che la scuola non "parla" con un linguaggio tecnologico e non "parla" con un linguaggio che i giovani conoscono.

Per il primo non basta sostituire una lavagna con un videoproiettore oppure realizzare tesine con un programma di videoscrittura mentre per il secondo è la difficoltà a dialogare con gli studenti. Se Piaget considerava il gioco come uno strumento fondamentale   per lo studio dei processi cognitivi del bambino, come siamo messi oggi?

A scuola si continua a non giocare. La didattica è rimasta pressoché invariata negli ultimi secoli e, presumibilmente, continuerà ad esserlo, nonostante la profonda crisi che la investe. Eppure, se da un punto di vista psicologico possiamo definire l'apprendimento come un "processo di acquisizione di conoscenze, competenze o abilità sulla base dell'esperienza passata dell'individuo", ci  ritroviamo di fronte un'istituzione dove di "esperienza individuale passata" davvero non v'è traccia.

Il problema è che la maggior parte degli insegnanti considera la classica lezione frontale come l'unica possibilità di insegnamento. E con l'avvento del computer la situazione non è cambiata: si adatta il nuovo strumento alla vecchia modalità, riducendone di gran lunga le potenzialità. Non è, a questo punto, una questione solo di linguaggio, ma di forma mentis, di cultura, di ambiente (nel senso più ampio del termine) adatti ad una maggiore integrazione tra il mondo esterno alla scuola e quello interno, grazie alla quale  apprendimento e insegnamento possono svolgersi in maniera più fluida, più interessante e, perché no, più divertente.

Allora non è più possibile tralasciare l'aspetto ludiforme, perché consente di mantenere vivi l'interesse e la motivazione. Ciò è possibile attraverso l'utilizzo dei videogiochi. I videogiochi sono stati spesso considerati dannosi eppure possono essere utilizzati in un contesto formativo, con un forte ed immediato impatto sui giovani.

Questo libro vuole essere una guida all'utilizzo dei videogiochi e delle simulazioni per migliorare le modalità di insegnamento e apprendimento.

Indice

  • Introduzione
  • Nuove tecnologie didattiche
  • Apprendimento e scuola
  • Software e videogiochi
  • Risorse in rete per la didattica
  • Un esempio concreto per la didattica: la teoria evoluzionistica
  • Conclusioni
  • Bibliografia

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Psiconline
Data pubblicazione Maggio 2014
Formato Libro - Pag 110 - 15x21
ISBN 8898037198
EAN 9788898037193
Lo trovi in Libreria: #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 79467

Luca Pizzonia, nato a Napoli nel 1969 è Psicologo clinico e di comunità, specializzato in Psicoterapia Sistemico-Relazionale. È Consulente Tecnico presso il Tribunale di Napoli. Attualmente svolge la libera professione. Ha lavorato nel settore informatico dalla fine degli anni '80 e ha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti