Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vibrazioni Sonore per il Corpo e la Mente — Libro

La Biosonologia e l'Arte in Ascolto

Domenico Sciajno



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Che cos'è la Biosonologia e quali sono i suoi benefici sull'organismo? Ce lo spiega Domenico Sciajno, musicista e ricercatore.

«Bio (vita) sono (suono) logia (dialogo) è il neologismo che ho coniato per indicare la complessa interazione che esiste tra i fenomeni sonori e quelli biofisici.

Questo saggio affronta il vasto ed affascinante campo che esplora il rapporto tra la nostra struttura (biofisica, neuronale e psichica) ed il suono da due prospettive complementari: l'ambito olistico e terapeutico e l'ambito creativo ed artistico.

Sullo sfondo di entrambi gli ambiti stanno da un lato le antiche conoscenze sul potere del suono e dall'altro i sistemi di rilevamento di dati biofisici e le nuove tecnologie che assottigliano sempre di più il confine tra arte e scienza.

Un intero capitolo è dedicato a testimonianze selezionate tra le tante offerte da chi negli ultimi anni si è sottoposto all'ascolto biosonologico.

In più di venti anni di esplorazione in qualità di musicista e ricercatore ho affrontato la materia in modo empirico ma consapevole ed ho potuto espandere la mia conoscenza interiore ed esteriore grazie alle implicazioni extramusicali che il suono comporta.»

Spesso acquistati insieme


Indice

Ringraziamenti

Prefazione

PRIMA PARTE - BIOSONOLOGIA Ambito OLISTICO

Capitolo 1 - I Fondamenti della Biosonologia 

  • 1.1 Introduzione 
  • 1.2 Il Suono e la sua manifestazione fisica
  • 1.3 Psicoacustica e Risposta al Suono 
  • 1.4 Gli effetti del suono sulla materia: La Cimatica 
  • 1.5 Suono, Risonanza e Cervello: Influenze su onde cerebrali, stati di coscienza e sincronizzazione degli emisferi 
  • 1.6 Il Nervo Vago 
  • 1.7 Sonoterapia, Cimaticoterapia e Vibroacustica 
  • 1.8 Differenze tra Sonoterapia e Musicoterapia 
  • 1.9 Il potere del suono attraverso l'energia vibrazionale e i campi magnetici di frequenza 
  • 1.10 Nada Yoga: il Suono per l'unione in perfetto equilibrio delle componenti dell'essere: corpo, mente, spirito 
  • 1.11 Biosonologia: una disciplina olistica per l'autoguarigione

Capitolo 2 - La Biosonologia sul piano fisiologico e psicosomatico 

  • 2.1 L'azione del trattamento Biosonologico sul piano fisico-fisiologico 
  • 2.2 Il Suono Vago: le vibrazioni lungo il Nervo Vago e la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) 
  • 2.3 La componente vibroacustica nel training Biosonologico
  • 2.4 Sostegno nella riabilitazione della funzionalità posturale e strutturale 
  • 2.5 Stimolazione biosonologica sui muscoli Ileo-Psoas 
  • 2.6 Stimolazione biosonologica su fegato e gestione della rabbia 

Capitolo 3 - La Biosonologia sul piano mentale e neurochimico 

  • 3.1 L'attivazione dei neurotrasmettitori 
  • 3.2 Biosonologia, livelli superiori di coscienza e rilevamento delle onde cerebrali (EEG) 
  • 3.3 Respirazione profonda e consapevole e stati Olotropici 
  • 3.4 L'ascolto Bottom-up e rielaborazione ricorsiva 
  • 3.5 Elettrostress e interferenze elettromagnetiche 

Capitolo 4 - La pratica Biosonologica 

  • 4.1 Training e regime nella pratica Biosonologica 
  • 4.2 Sessioni di ascolto biosonologico individuali e collettive: modalità di svolgimento e differenze 
  • 4.3 Il consulto biosonologico per le sessioni individuali
  • 4.4 Le sessioni collettive di Biosonologia: un sistema integrato 
  • 4.5 Natura biochimica e fisiologica di alcune reazioni fisiche durante l'ascolto Biosonologico
  • 4.6 Ambiti applicativi e finalità del metodo Biosonologico

Capitolo 5

  • Testimonianze
  • Riferimenti a letteratura e documentazione correlata

SECONDA PARTE - BIOSONOLOGIA Ambito CREATIVO

Capitolo 6 - Ricerca, creazione e produzione per l'Arte in Ascolto

  • 6.1 Introduzione
  • 6.2 L'interazione sonora: dai pionieri alle nuove tecnologie e scenari applicativi

Note di viaggio

Riflessioni e speculazioni personali su Suono, Musica ed Interattività

Scheda Tecnica
Marca Psiche 2
Data pubblicazione Marzo 2017
Formato Libro - Pag 202 - 15 x 21 cm
ISBN 8899864055
EAN 9788899864057
Lo trovi in Libreria: #Musicoterapia
MCR-NR 136563
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un estratto dal libro

Una delle grandi influenze che la cultura orientale ha avuto su quella occidentale è evidenziabile in un approccio capace di integrare spiritualità, interiorità, emozioni, corpo e mente attraverso un concetto più sottile ed al contempo più ampio di energia.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Sul piano fisiologico e psicosomatico - Estratto da "Vibrazioni Sonore per il Corpo e la Mente"

Domenico Sciajno musicista e compositore, docente di Conservatorio di musica elettronica e di informatica musicale e che esplora da circa vent'anni il mondo sonoro. Le sue composizioni e le esibizioni audiovisive uniscono materiale visivo e sonoro con una prospettiva del tutto personale e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Salvatore E.

Recensione del 26/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/09/2022

E' uno degli ultimi libri che ho letto, è veramente ben fatto! Si nota come al di dietro c'è stato un grande lavoro. Lo consiglio sicuramente a chi è interessato a questi temi, soprattutto ad operatori olistici che utilizzano tecniche sonore.

Serena F.

Recensione del 06/10/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/08/2018

Libro molto interessante per studiare i temi relativi alla vibrazione sonora e al suo rapporto con il corpo e la mente. Il libro è scritto con un linguaggio piuttosto semplice e comprensibile anche ai meno esperti del settore. Molti gli spunti di riflessione. Bibliografia ben fatta, anche se l'avrei organizzata diversamente.

Articoli più venduti