Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Viaggio nella Cultura dei Nomadi Tibetani — Libro

Namkhai Norbu



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il libro, scritto e pensato dall'autore al tempo dei suoi viaggi tra le popolazioni nomadi del Tibet orientale negli anni '50, vuole essere una preziosa testimonianza degli usi e costumi di quelle genti, che curiosamente ricalcano fedelmente quelli descritti nei racconti della famosa epopea storica di Gesar di Ling, del Tibet antico.

Dal matrimonio alla religione, dall'allevamento al diritto consuetudinario, tutte le sfaccettature della cultura e della vita quotidiana dei nomadi sono descritte con la vivezza e la curiosità di un viaggiatore attento in cammino per paesi antichi e lontani.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Shang Shung Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2020
Formato Libro - Pag 104 - 21 x 21 cm
ISBN 8892720031
EAN 9788892720039
Lo trovi in Libreria: #Crescita spirituale
MCR-NR 182473

Namkhai Norbu (1938 - 2018) nasce a Derge (Tibet orientale). È stato un importante maestro Dzogchen e studioso della cultura tibetana. Riconosciuto fin da bambino come la reincarnazione di Adzom Drugpa, si trasferì in Italia nel 1960, lavorando con Giuseppe Tucci e insegnando... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Luisa L.

Recensione del 19/09/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2020

Sarò di parte... adoro il Tibet, quei luoghi e quelle culture. Questo è un libro ad impronta storico e sociale, un condensato di antropologia delle popolazioni nomadi tibetane. Bella la veste grafica, accattivanti le fotografie, un po' impegnativo entrare nel contenuto che ha molte parole lasciate intradotte e - almeno all'inizio - può mettere un po' in confusione. Ma poi ci si immerge nelle descrizioni e lo spaccato di quelle vite diventa il fascino di storie dure ma di persone felici nella loro unicità. Bello.

Articoli più venduti