«Io sono più del mio corpo fisico...» Ecco il concetto fondamentale trasmesso da Robert Monroe in Viaggi Lontani e – più in generale – in tutta la sua opera. In questo libro, Monroe illustra i sorprendenti sviluppi delle proprie esperienze fuori dal corpo – le cosiddette OBE – e ciò che nel corso di questi vissuti ha appreso sui cicli di vita e di morte, sulle forme di vita nonmateriali, sullo sviluppo della coscienza e sull’esistenza dopo la morte.
Viaggi Lontani rappresenta una guida rivolta a chiunque voglia intraprendere l’esplorazione della coscienza e del proprio corpo e, al contempo, costituisce una cosmologia estesa che sfugge a ogni dottrina e a ogni sistema di credenze predeterminato.
«Per coloro che sono disposti a morire, c’è la vita. Per coloro che sognano, c’è la realtà. Per coloro che accettano di sperare, c’è la conoscenza. Per coloro che vogliono crescere, c’è l’eternità».
- Robert Allan Monroe
Indice del libro
Prefazione di Stefano Roverso
Prologo
PARTE I DISTANZE VICINE
Capitolo I IL VECCHIO TRAFFICO LOCALE
Capitolo 2 HEMI-SYNC E ALTRO
Capitolo 3 IL PROGRAMMA GATEWAY
Capitolo 4 IL TEAM DI ESPLORAZIONE
Capitolo 5 NUOVE COLLABORAZIONI
Capitolo 6 SEGUE
PARTE II DISTANZE REMOTE
Capitolo 7 INDAGINI E SCHEMI
Capitolo 8 PUNTO DI CONTATTO
Capitolo 9 ROTTA ARCOBALENO
Capitolo 10 UN NUOVO AMICO
Capitolo 11 MISSIONE DI SALVATAGGIO
Capitolo 12 PROVA "PER SENTITO DIRE"
Capitolo 13 TRATTAMENTO SHOCK
Capitolo 14 UNA SEMPLICE LEZIONE
Capitolo 15 IL PIANO PROMESSO
Capitolo 16 IL RADUNO
Epilogo: Fine del Gioco
Appendici
I.Le esperienze fuori dal corpo: risposte alle domande più frequenti
II. La psicofisiologia delle OBE di Robert A. Monroe
III. Le esperienze fuori dal corpo: fenomenologia
Prefazione di "Viaggi Lontani"
La prima volta che sentii parlare di Robert Monroe fu durante un seminario di sciamanesimo tenuto da Sandra Ingerman, psicoterapeuta e sciamana, che lo citò fra coloro che avevano contribuito in modo determinante allo sviluppo della coscienza e della consapevolezza umana.
Disse che Robert Monroe aveva fondato negli Stati Uniti un Istituto che dagli anni '70 si occupava di ricerca e di educazione dell'uomo attraverso gli stati di consapevolezza.
La cosa mi colpì profondamente.
Avevo letto molti libri esoterici e scientifici sugli stati di coscienza e sull'evoluzione spirituale, ma non sapevo assolutamente nulla di Robert Monroe e del suo Istituto.
Ingerman lo presentò come un ricercatore e un esploratore; non era il maestro di una scuola esoterica sconosciuta ai più, ma il capo di un Istituto di ricerca che si dedicava all'indagine della coscienza umana.
Per continuare a leggere, clicca qui: > Prefazione di "Viaggi Lontani", libro di Robert A. Monroe