Vestire nel Medioevo — Libro
Moda, tessuti ed accessori tratti dalle fonti d'epoca
Loredana Imperio
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Risparmi: € 3,00 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 23 ore 25 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 23 ore 25 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dato il sempre più frequente proliferare di cortei storici, banchetti, rievocazioni, tornei e mercatini medievali è opportuno fare chiarezza su alcuni aspetti inerenti all'abbigliamento in quei tempi lontani.
C'è chi disquisisce su tessuti, gioielli e fogge senza prendersi la briga di studiare il periodo storico e i documenti, come i trattati commerciali, le doti, i testamenti. Anche gli affreschi, i quadri, le miniature, nonché le opere letterarie, aiutano a conoscere e raffigurare il vestiario medievale: pittori, romanzieri e poeti descrivevano, chi col pennello e chi con le parole, ciò che vedevano nella loro realtà quotidiana.
Il periodo preso in esame è molto lungo trattandosi di circa mille anni, dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) sino alla scoperta dell'America (1492): secoli caratterizzati da grandi cambiamenti non certo facili da accettare, dopo i millenni della civiltà di Roma, ma forieri anch'essi di continue novità che si ripercuoteranno in tutti i campi del vivere quotidiano compreso l'abbigliamento.
Indice
Cap. I – I colori
Cap. II – La biancheria
Cap. III – I tessuti
Cap. IV – I capi di abbigliamento
Cap. V – Le pellicce
Cap. VI – Calzature, guanti e cinture
Cap. VII – Trucco e gioielli
Cap. VIII – Copricapi, borse ed occhiali
Cap. IX – Righe e tessuti rigati
Cap. X – Gli Ordini monastico-militari
Cap. XI – Vestire nella letteratura romanza
Cap. XII – Il ricamo
Cap. XIII – I testamenti
Cap. XIV – Abbigliamento da guerra
Cap. XV – Le leggi suntuarie
Appendice – Il Medioevo ricostruito: appunti e riflessioni su un possibile cammino di ricerca (a cura di Maria Grazia Di Stefano)
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni Penne e Papiri |
Data pubblicazione | Giugno 2013 |
Formato | Libro - Pag 184 - 17x24 |
ISBN | 8889336544 |
EAN | 9788889336540 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Letteratura e storia medievale |
MCR-NR | 67398 |
è nata a Pola e risiede a Vittorio Veneto. Si occupa, da molti anni, di ricerche e studi medievali, con particolare riferimento all’Ordine del Tempio. È presidente del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, ... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)