Verdure Antiche e Dimenticate — Libro
Oltre 100 ricette per cucinare rutabaga, tapinambur, scorzonere, barbabietole, zucche ecc
Keda Black
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Risparmi: € 3,75 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 5 ore 47 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 5 ore 47 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Oltre 100 ricette per cucinare rutabaga, tapinambur, scorzonere, barbabietole, zucche ecc
A volte, mentre si spinge il carrello al supermercato, passando nel reparto frutta e verdura un brivido di freddo tipico del clima da era glaciale che dovrebbe giovare all'aspetto dei vegetali morde la schiena con piccoli denti ghiacciati... Forse è per questo che ci soffermiamo con una certa titubanza davanti alle verdure, mentre mani veloci scelgono, pesano e imbustano in un turbinare di guanti e sacchetti di cellophane.
A volte però, mentre le operazioni di stoccaggio nel carrello sono all'apice, lo sguardo vaga speranzoso tra gli scaffali e viene inaspettatamente agganciato da strane creature che giacciono lì, accanto a innocenti cespi di lattuga, peperoni ipertrofici e mazzetti di carote dal brillante ciuffo verde.
Il loro magnetismo ci attira inesorabilmente: hanno un aspetto senz'altro curioso, di certo sconosciuto.
Quando ci pieghiamo per leggere a quale genere appartengano e carpirne la natura, il loro nome ci suona esoterico e lontano (rutabaga, scorzonera, mizuna...).
Si tratta di ortaggi dimenticati, che non hanno mai varcato la soglia della nostra cucina perché probabilmente la loro coltivazione è stata abbandonata da tempo, trascurata dall'agricoltura moderna, tesa a immettere sul mercato prodotti più resistenti alle malattie e più facili da vendere.
Siamo di fronte a piccole riscoperte di sapori e consistenze: a volte queste verdure sono veramente antiche, a volte sono state solo dimenticate dai consumatori, più spesso si tratta di ortaggi semplicemente strani e particolari... ma per niente al mondo vanno ignorati!
Prendetevi il tempo per ammirare la piccola galleria di ritratti bitorzoluti, tuberosi e a tratti allampanati offerti da questo libro: non sono creature di un mondo sotterraneo, solo di un altro tempo, e si portano dietro un ricco bagaglio di vitamine, fibre e colori che gioverà moltissimo alla vostra dieta.
Quello che chiedono è solo un vostro sguardo, un palpito di curiosità per essere bollite, grattugiate o trasformate in un morbido purè.
Spesso acquistati insieme
Marca | Guido Tommasi Editore |
Data pubblicazione | Marzo 2016 |
Formato | Libro - 18x29 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 886753100X |
EAN | 9788867531004 |
Lo trovi in | Libreria: #Dieta vegetariana #Ricette per la salute |
MCR-NR | 118683 |
Keda Black ha imparato a cucinare assaporando i piatti della nonna, ascoltando i racconti della mamma, seguendo alla lettera le indicazioni dei libri di cucina e facendo corsi di panetteria e pasticceria. Attualmente scrive libri di cucina e cura rubriche gastronomiche su diverse riviste... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)