Veni, Vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico — Libro
1. La "lunga marcia" dall'Agip all'Eni
Gianfranco Peroncini
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Risparmi: € 3,75 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 18 ore 12 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 18 ore 12 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Enrico Mattei morì alle 18.55 di sabato 27 ottobre 1962, precipitando in mezzo a un filare di pioppi nelle campagne di Bascapè, a una manciata di chilometri dalla pista dell'aeroporto di Linate.
Come documentato decenni dopo dal pm di Pavia Vincenzo Calia, si trattò di un attentato. Un'esplosione pianificata per distruggere gli strumenti di navigazione dietro il cruscotto del pilota, il fedelissimo Irnerio Bertuzzi, reduce pluridecorato della Rsi.
«Voliamo sicuri» aveva detto Mattei. «Dio non può avercela con un fascista e con un partigiano.» Ma ad avercela con loro non era Dio. Era tutt'altro…
Mattei osò sfidare il potere delle compagnie petrolifere internazionali e la struttura stessa di quell'industria, una delle più potenti della storia dell'umanità, in nome dello strategico sovranismo energetico nazionale. E ne avrebbe pagato il prezzo.
Rifiutando di liquidare l'Agip, per conto delle "Sette sorelle" dell'Oli cartel, Mattei si lanciò nella lunga marcia che lo avrebbe portato prima a creare l'Eni e poi a consolidarlo tra i protagonisti petroliferi mondiali, facendone tra il 1955 e il 1962 un colosso del settore. Ma forse il torto più grande fatto al fondatore dell'Eni è stato quello di schiacciare la sua straordinaria e irripetibile parabola sulle vicende - tenebrose e criminali - della sua morte: il "caso Mattei".
Ricostruire la sua storia significa esaminare le radici della Repubblica italiana, che affondano nel suo periodo più cruciale, quello dalla ricostruzione al 1962, passando attraverso le meraviglie e le sventure del "miracolo economico". Tenendo sempre presente lo scontro geopolitico a tutto campo che passa sotto il nome di "Guerra fredda", uno scenario da non dimenticare e non sottovalutare. Mai.
Spesso acquistati insieme
INTRODUZIONE - Mattei e l'Italia tradita, un'anamnesi clinica
PROLOGO - Whatever it takes
- Il romanzo di un giovane povero. Da Matelica alla corte dello Scià di Persia
- Alla ricerca dell'oro (nero) della Valle padana
- L'Agip deve morire
- Enrico Mattei: comandante della Gladio e proprietario de «Il Giorno»
- Fake news: il beffardo "miracolo" di Cortemaggiore, il ruolo di Eugenio Cefis e l'istituzione dell'Eni
- Lo "schiaffo di Abadan"
BIBLIOGRAFIA
Marca | Byoblu Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2021 |
Formato | Libro - Pag 525 - 15x21 cm |
ISBN | 8894548295 |
EAN | 9788894548297 |
Lo trovi in | Libreria: #Storia contemporanea |
MCR-NR | 205081 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)