Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Vegetariana — Libro

Voglia di freschezza in cucina


Remainder

Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,90
Prezzo: € 7,56
Risparmi: € 1,34 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Sempre più persone scelgono di ri­nunciare alla carne, o per lo meno ne riducono il consumo, per i motivi più disparati.

Ad alcuni infatti la voglia di carne scompare quando sentono i vari scandali che riguardano questo alimento, oppure le notizie su come vengono tenuti gli animali negli alle­vamenti di massa, altri scelgono di ridurre la carne per passare a un'ali­mentazione più sana, altri ancora sono spinti da principi etici. Indipen­dentemente dai motivi, una cosa è certa: chi mangia vegetariano non deve necessariamente rinunciare al piacere della tavola e alla varietà, ma può gustare piatti fantastici e delizio­si, ogni giorno diversi.

Alimentazione equilibrata

Il motivo per cui è necessario man­giare è presto detto: consumiamo energie in continuazione, che vanno poi integrate. Insieme con il cibo as­sumiamo proteine, carboidrati, gras­si, minerali, oligoelementi, vitamine e fibre, che vengono trasformati in energia e forniscono al corpo tutte le sostanze indispensabili alla vita. Equilibrio dovrebbe quindi essere la parola d'ordine quando si sceglie co­me alimentarsi, soprattutto se si ri­nuncia alla carne. Mangiare in modo vegetariano non significa infatti in nessun modo mettere in gioco il sa­no equilibrio del fabbisogno quoti­diano di sostanze indispensabili, perché queste sostanze preziose possono essere fornite da prodotti vegetali, latticini, uova o pesce.

Proteine

Le proteine sono indispensabili al corpo umano per la formazione di muscoli e organi, ma anche per la produzione di sangue e ormoni. Le proteine possono essere di origine vegetale o animale: chi non mangia carne, o ne consuma troppo poca, dovrebbe fare attenzione ad assu­merne da fonti alternative, come lat­ticini e cereali, uova, legumi, frutta, soia o noci.

Carboidrati

I carboidrati sono fondamentali per la formazione dei muscoli, così come delle cellule cerebrali e nervose. Queste preziose sostanze sono pre­senti in abbondanza nei cereali, nel­le verdure, in prodotti da forno inte­grali e nelle patate.

Grassi

I grassi rappresentano il mattone in­dispensabile per la formazione del corpo umano, ma anche in questo caso potete tranquillamente rinun­ciare alla carne, dato che i grassi ve-getalTsono insaturi, salvo qualche eccezione, e quindi molto più sani di quelli animali.

Vitamine e minerali

Vitamine e minerali non apportano energia, ma soddisfano svariati com­piti fondamentali nell'organismo e sono essenziali per svolgere al me­glio i processi metabolici e rinforza­re il sistema immunitario. Dato che il corpo umano produce le vitamine solo in quantità molto ridotte, queste devono essere assunte attraverso l'alimentazione. Verdura e frutta so­no i principali fornitori di vitamine e minerali.

Oligolementi

Per l'organismo umano gli oligoele­menti sono decisamente indispensa­bili, addirittura vitali per alcune fun­zioni. Queste sostanze pregite pos­sono essere assunte attraverso frut­ta, cereali, verdure, uova, latte e lat­ticini. Per tale motivo la carenza di ferro che si potrebbe verificare con la rinuncia alla carne può essere semplicemente risolta attraverso una corretta alimentazione: consu­mando quotidianamente pane inte­grale, legumi o verdure verdi, infatti, potete mantenere bilanciato il livel­lo di ferro.

Sani senza carne

Chi consuma poca carne, o non ne consuma affatto, non deve assoluta­mente temere di ritrovarsi con ca­renze nutrizionali, a patto che si nu­tra in modo variato e combini al me­glio alimenti e ricette. Dopo tutto, ri­nunciare alla carne non è una scelta poco sana, anzi: chi si alimenta se­guendo un regime vegetariano ha di regola un livello di colesterolo più basso di chi è "carnivoro", è più ra­ramente sovrappeso e ri3uce il ri­schio di ammalarsi di tumore, diabe­te o gotta, oppure di essere colpito da infarto dovuto alla pressione trop­po elevata.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Ngv - Naumann & Gobel Verlogesellschaft Mbh
Data pubblicazione Giugno 2015
Formato Libro - Pag 128 - 21x26,5 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 3625135841
EAN 9783625135845
Lo trovi in Libreria: #Dieta vegetariana #Ricette per la salute
MCR-NR 99751

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giulia C.

Recensione del 07/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2022

Questo libro contiene moltissime ricette vegetariane, ce ne sono davvero per ogni gusto. Ricco di spunti ed idee! La copertina è rigida, molto bella e resistente

Lucia D.

Recensione del 08/05/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/10/2015

Ricette adatte a tutti i gusti anche se vegetariane

Articoli più venduti