Piatti appaganti per il palato e per il cuore, ma anche salutari! Non chiamiamolo cibo, il comfort food è molto altro!
Genuini e appaganti, altre volte calorici e gustosi, i comfort food sono quei piatti che deliziano il palato e ristorano lo spirito.
Con il termine inglese “comfort food”, sempre più in voga anche in Italia, si indicano gli alimenti o i piatti che pervadono un senso di piacere in chi li consuma, che soddisfano un bisogno emotivo e sono noti per la sensazione di benessere che regalano al corpo.
Sono diversi i fattori che possono scatenare la necessità o il desiderio di trovare conforto nel cibo: il bisogno può essere originato dallo stress, dalla nostalgia, da un momento di disagio emotivo.
La scienza da anni indaga il rapporto esistente tra cibo ed emozioni e ha dimostrato che vi sono alimenti che favoriscono il rilascio di endorfine, dopamina e serotonina, come le noci e il cioccolato fondente, che contribuiscono in maniera naturale a ridurre lo stress e migliorare l’umore; ma, nel caso del comfort food, alla capacità di influire sull’umore grazie al rilascio di sostanze naturali si aggiunge il valore emotivo del piatto, legato magari a una circostanza particolarmente piacevole.
Questo libro, scritto da un’autrice particolarmente autorevole nel campo, propone numerose ricette “comfort”, che appagano il palato e ristorano anche lo spirito. E cerca di farlo proponendo ricette veg, sane e naturali!
Dalla quarta di copertina
Ci sono cibi che coccolano, ristorano, confortano, appagano... Il rapporto tra cibo e psiche, istintivamente evidente a tutti, oggi è anche provato dalla scienza: autorevoli studi confermano infatti l'influenza di alcuni alimenti sul rilascio di neurotrasmettitori legati al benessere e al buonumore.
Una scoperta importante, perché se è vero che esiste un legame tra ciò che mangiamo e il nostro umore, significa che, imparando ad alimentarci correttamente, siamo in grado di influenzare il nostro stato d'animo, anziché essere in balia delle emozioni da esso provocato.
Il libro presenta 50 ricette, tutte rigorosamente vegetariane, che rientrano nella definizione di comfort food per uno o più dei seguenti motivi:
- perché si tratta di piatti della tradizione italiana riconosciuti da tutti come "coccolosi";
- per la presenza di alcuni ingredienti "confortanti" per eccellenza;
- per ragioni scientifiche legate alla liberazione di neurotrasmettitori del buonumore.
Il tutto tenuto insieme dal filo conduttore della ricerca di un'alimentazione sana e naturale.