Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Veg a Casa Tua — Libro

Ricette vegetali per tutti con gli ingredienti della tua cucina

Ilaria Busato



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,90
Prezzo: € 19,46
Risparmi: € 3,44 (15%)
Prezzo: € 19,46
Risparmi: € 3,44 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro è per te, che vorresti mangiare più vegetale, ma non sai da dove cominciare.

La cucina vegetale è uno stile di vita che sta interessando milioni di persone e si sta integrando sempre di più all’interno delle abitudini alimentari degli italiani.

Per questo motivo, dopo il successo di Veg no stress, nel suo secondo libro Ilaria Busato apre le ante della sua dispensa vegana e ci invita a fare altrettanto.

Questo volume raccoglie novanta ricette facilissime e alla portata di tutti – in molti casi senza glutine -, divise per ingredienti principali (cereali e farine; frutta e verdura, frutta secca; bevande vegetali), per sapere sempre cosa preparare con quello che abbiamo a disposizione nella nostra cucina.

Inoltre, troveremo moltissimi approfondimenti utili sulla scelta delle materie prime, sulla conservazione degli alimenti, sull’organizzazione della spesa, oltre a tanti consigli su cosa comprare al posto della carne, del pesce e dei latticini, e su come inserire consuetudini vegane nella propria dieta.

Organizzazione e scorta

Cerco di organizzarmi per non trovarmi impreparata all'ultimo minuto. Ho sempre una scorta di legumi decorticati già cotti nel congelatore, porzionati negli stampi per i cubetti di ghiaccio.

Lo stesso faccio per i ragù vegetali e i condimenti per la pasta (mix di legumi, frutta secca e verdure).

Per i secondi piatti, preparo quasi sempre lo stesso cibo per tutti. L'alimentazione della nostra famiglia, a base di legumi, cereali e verdure, si adatta bene anche allo svezzamento.

Cosa avere in dispensa

  • Farina di lenticchie.
  • Legumi secchi decorticati (ceci, piselli, lenticchie).
  • Pasta e riso di legumi.
  • Frutta secca.
  • Creme di frutta secca.
  • Tahina.
  • Cereali e pseudo cereali in chicco (couscous, miglio, quinoa, grano saraceno).
  • Spinaci surgelati.
  • Olio evo.
  • Olio di semi di lino (fonte di omega-3).
  • Yogurt di soia senza zucchero.
  • Tofu.
  • Ragù di lenticchie decorticate.
  • Ragù di ceci decorticati.
  • Pesti di legumi e verdure.
  • Legumi già cotti.
  • Polpette.
  • Tofu di legumi.

Alcuni immancabili in frigorifero

Che sia estate, primavera, inverno o autunno, alcuni alimenti non mancano mai nel mio frigo.

  • Yogurt vegetale: ideale per la colazione, la merenda e per la realizzazione di molte ricette dolci e salate.
  • Formaggi vegetali: tra i miei preferiti ci sono la feta vegetale e il cheddar vegano, perfetti per farcire burger e panini.
  • Olio di semi di lino: un ingrediente veloce per assumere gli omega-3, ideale dire insalate o sul pane. Va consumato rigorosamente a freddo per mantenere le sue proprietà.
  • Semi di lino macinati: utili per assumere omega-3 e per legare molti secondi piatti.
  • Frutta e verdura fresca: sempre presenti per garantire una dieta ricca di nutrienti.
  • Burro vegetale: lo utilizzo per mantecare i risotti, per la besciamella, per i primi piatti e per realizzare la frolla e vari dolci.

Alcuni immancabili in congelatore

Nel congelatore conservo vari alimenti per avere sempre a disposizione opzioni rapide, gustose e nutrienti.

  • Minestrone già pronto: utilissimo quando ho bisogno di preparare un piatto ricco di verdure e legumi in pochissimo tempo.
  • Verdure: un aiuto quando abbiamo terminato la verdura fresca, in particolare congelo spinaci e cime di rapa.
  • Pane: acquistiamo sempre il pane in cassetta nel nostro panificio di fiducia e lo conserviamo già tagliato a fette nei sacchetti adatti al congelamento. Ci basterà scongelarlo la sera precedente e poi tostarlo o ripassarlo al forno.
  • Dado vegetale: trovate la ricetta nel mio libro Veg No Stress.
  • Basi per soffritto già pronte: per velocizzare la preparazione dei pasti.
  • Sughi, ragù e condimenti per la pasta già pronti.
  • Lasagne assemblate.
  • Burger e polpette: preparati e congelati per una cottura rapida.
  • Verdure già cotte: ideali per risparmiare tempo.
  • Legumi già cotti.

Siete pronti ad aprire la vostra dispensa vegana?

«È possibile trovare un compromesso per riuscire a preparare ottimi piatti anche con tempi limitati.

La chiave sta nel fare scelte intelligenti e nel tenere sempre a portata di mano alcuni ingredienti essenziali, quelli base, che utilizzeremo nelle nostre ricette: saranno loro a salvarci nelle giornate senza idee o senza tempo.»

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

  • Legumi
  • Frutta e verdura
  • Frutta secca e semi olesi
  • Cereali e farine
  • Le farine
  • Le basi della
  • Dispensa Vegana
  • A tavola con i bambini!
  • Organizzazione soft
  • La mia spesa

Ricette con cereali e farine

  • Pasta al profumo di mare
  • Fregola fresca
  • con zucchine, limone e basilico
  • Schiacciata al gusto pizza
  • Pizza tonda
  • Calzoni in padella
  • Arancine veg
  • Pagnotta semintegrale
  • Pane di quinoa
  • Plumcake al cioccolato nuvola
  • Frolla infallibile
  • Torta all'acqua all'arancia
  • Bomboloni al forno
  • French toast
  • Biscottoni da inzuppo e cioccolata calda
  • Pangoccioli al farro
  • Torta della nonna
  • Torta panettone
  • Colomba istantanea

Ricette con bevande vegetali

  • Torta pere e cioccolato
  • Pancake al forno
  • Avena al forno
  • Torta bianco fresca
  • Simil tiramisù veloce
  • Overnight oat tiramisù
  • Biscotto gelato
  • Tortine di carote
  • 4 frullati estivi completi
  • Mini plumcake allo yogurt
  • Fette al latte

Ricette con frutta secca

  • Cracker solo semi
  • Formaggio da grattugiare
  • Mozzarella alternativa
  • Ragù di noci
  • Torta di carote e mandorle

Ricette con frutta e verdura

  • Cannelloni in padella
  • Pappa al pomodoro a modo mio+
  • Gnocchi di broccoli
  • Risotto con cavolo viola e cannellini
  • Cavatelli ai broccoli
  • Migliotto con asparagi, menta e fave
  • Pasta al forno zucca e funghi
  • Paccheri melanzane, cannellini e pomodori secchi
  • Purè di patate
  • Cotolette di finocchi
  • Zucchine ripiene
  • Torta di patate
  • Bocconcini croccanti di cavolfiore
  • Parmigiana in padella
  • Peperoni ripieni
  • Bastoncini di verdure
  • Burger di carota
  • Burger di piselli e broccoli
  • Torta salata ai carciofi
  • Patate ripiene
  • Panini magici di verdure
  • Asparagi su crema di fagioli
  • Gnocchi di carote
  • Quadrotti alle mele senza zucchero
  • Strudel veloce senza burro

Ricette con legumi e proteine

  • Toast tofu strapazzato
  • Tortellini in brodo
  • Pizzoccheri con pesto di cavolo nero e cannellini
  • Gnocchi di cannellini
  • Pasta alla crema di peperoni, ceci e basilico
  • Pizza di miglio
  • Tofu di lenticchie senza soia
  • Seitan fatto in casa
  • Ragù di seitan
  • Spezzatino di seitan
  • Ragù di tofu
  • Ragù di borlotti
  • Fariscrocchia alle melanzane
  • Uova veg ripiene
  • Onigiri
  • Mini farifrittatine di asparagi e olive
  • Zuppa di farro, patate e lenticchie
  • Arrosto vegetale
  • Polpettone di ceci e farro
  • Scaloppine di fagioli
  • Polpette ascolane
  • Insalata estiva
  • Insalata invernale
  • Insalata autunnale
  • Insalata primaverile
  • 3 idee per farcire i panini
  • Muffin salati
  • Muffin al cacao e farina di ceci

Indice delle ricette

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Settembre 2024
Formato Libro - Pag 216 - 19x25 cm
ISBN 8891842109
EAN 9788891842107
Lo trovi in Libreria: #Ricette per Vegan #Ricette senza glutine
MCR-NR 496805

Ilaria Busato è nata a San Donà di Piave, in provincia di Venezia. È laureata in Economia e ha vissuto a Londra per due anni. Lì ha iniziato ad avvicinarsi alla cucina vegetale, ma solo quando è tornata in Italia ha scelto di adottare uno stile di vita sano e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alexandra S.

Recensione del 02/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/12/2024

Un libro fantastico, semplice da consultare e ricette facili da realizzare alla portata di tutti, dando la possibilità di variare l'alimentazione con gusto, senza perdere di vista la parte nutritiva

Elisa P.

Recensione del 14/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2024

Ho comprato questo libro insieme al primo libro scritto da Ilaria e ritengo che i due libri si completino a vicenda. Avevo già provato alcune sue ricette pubblicate sui social e devo dire che sono state molto apprezzate, quindi ho acquistato i due libri con interesse. Ritengo forniscano spunti molto validi per arricchire la propria alimentazione.

Articoli più venduti