Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Vaticano S.p.a. — Libro

Da un archivio segreto la verità sugli scandali finanziari e politici della Chiesa

Gianluigi Nuzzi


Nuova ristampa

Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Tutto sugli scandali finanziari che coinvolgono il Vaticano, correlato da documenti originali e fatture!

"Si ha la sensazione netta che ci si trovi di fronte, tutti, a un potenziale esplosivo inaudito, che deve essere doverosamente portato a conoscenza delle più alte autorità." Lettera riservata di Angelo Caloia, presidente del Consiglio di sovrintendenza dello Ior, al segretario di Stato, cardinale Angelo Sodano.

Spericolate operazioni finanziarie mascherate da opere di carità e fondazioni di beneficenza. La storia raccontata in questo libro è totalmente inedita. Parte da un archivio immenso, custodito in Svizzera e da oggi accessibile a tutti. Circa quattromila documenti. Lettere, relazioni riservate, bilanci, verbali, bonifici. La finanza del Vaticano come non è stata mai raccontata.

Tutto grazie all'archivio di monsignor Renato Dardozzi (1922-2003), tra le figure più importanti nella gestione dello Ior fino alla fine degli anni Novanta. Sembrava una storia conclusa con gli scandali degli anni Ottanta, con Marcinkus, Sindona e Calvi. Invece tutto ritorna.

Dopo la fuoriuscita di Marcinkus dalla Banca del Papa, parte un nuovo e sofisticatissimo sistema di conti cifrati nei quali transitano centinaia di miliardi di lire. L'artefice è monsignor Donato de Bonis. 

Conti intestati a banchieri, imprenditori, immobiliaristi, politici tuttora di primo piano, compreso Omissis, nome in codice che sta per Giulio Andreotti. I soldi di Tangentopoli (la maxitangente Enimont) sono passati dalla Banca vaticana: titoli di Stato scambiati per riciclare denaro sporco. Depositi che raccolgono i soldi lasciati dai fedeli per le Sante messe trasferiti in conti personali, con le più abili alchimie finanziarie.

Lo Ior ha funzionato come una banca nella banca. Una vera e propria "lavanderia" nel centro di Roma, utilizzata anche dalla mafia e per spregiudicate avventure politiche.

Un paradiso fiscale che non risponde ad alcuna legislazione diversa da quella dello Stato del Vaticano. Tutto in nome di Dio.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Chiarelettere
Data pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 280 - 14x20,5
Nuova Ristampa Ottobre 2018
ISBN 8861909973
EAN 9788861909977
Lo trovi in Libreria: #Vaticano
MCR-NR 161972

Gianluigi Nuzzi è nato a Milano nel 1969. Inviato di «Libero» e autore de L’Infedele di Gad Lerner, ha lavorato a «Panorama» e collaborato con il «Corriere della Sera». Dal 1994 segue le più rilevanti inchieste giudiziarie con implicazioni... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giuseppe R.

Recensione del 20/08/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/03/2010

Libro apripista del genere...

Andrea B.

Recensione del 05/04/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/04/2013

Il libro,è sicuramente crudo per chi professa a pieno la propria fede cattolica.Tuttavia,nonostante le ripugnanti verità che esso elenca circa gli scandali dell'istituzione CHIESA non deve allontanare i cristiani dalla fede;portandoli però inevitabilmente a conoscenza degli scandali che pervedano il vaticano e di conseguenza la politica italiana e internazionale. Consigliato dunque per chi ha sete di conoscenza sui personaggi e le istituzioni che rappresentano l'eminenza grigia del paese.

Articoli più venduti