Valorizzare le Differenze per una Scuola Inclusiva — Libro
Dalla dimensione cognitiva dell’insegnamento a quella mentale dell’apprendimento
Pietro Sacchelli
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 17,10 |
Risparmi: | € 0,90 (5%) |
Risparmi: € 0,90 (5%)
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 20 ore 4 minuti.
Giovedì 6 Novembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 20 ore 4 minuti.
Giovedì 6 Novembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Come la gestione mentale e la didattica mentalista possono valorizzare i piccoli nell'apprendimento?
Per Leibniz Dio è un orologiaio perfetto perché ha pensato la molteplicità delle monadi nella massima unità.
In modo analogo gli alunni, differenti sul piano fisico e intellettivo, manifestano una comune identità ontologica.
Nella nostra scuola molti studenti falliscono perché non riescono ad accedere a questa dimensione profonda.
La persona non è formata soltanto di sensi e materia come ritenevano i filosofi sensisti e non può essere ridotta nemmeno ai principi meccanicistici tanto cari a De La Mettrie.
L’uomo è unità complessa di percezioni, emozioni, progetti, affetti, coscienza e mente.
In altre parole ciascun alunno è espressione unica di una dimensione spirituale da sempre trascurata nella scuola.
Il libro si sforza di indagare i principi interazionisti e fenomenologici nell’intento di mettere in luce i “segreti” dell’apprendimento nell’ottica della valorizzazione delle differenze.
Una didattica personalizzata richiede però il passaggio dalla dimensione cognitiva dell’insegnamento a quella mentale dell’apprendimento consentendo all’alunno di liberare la sua carica interiore per aspirare al successo scolastico e formativo.
Spesso acquistati insieme
Marca | Unicopli Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2018 |
Formato | Libro - Pag 261 - 12,5 x 20,5 |
ISBN | 8840020233 |
EAN | 9788840020235 |
Lo trovi in | Libreria:
#Abilità cognitive
#Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Abilità cognitive #Abilità cognitive #Essere insegnanti oggi |
MCR-NR | 169144 |
Pietro Sacchelli è laureato in Vigilanza Scolastica e in Pedagogia presso il Magistero di Genova. Attualmente insegna a Massa nella scuola primaria e collabora con l’Università degli Studi di Roma Tre. È autore di pubblicazioni sui processi di apprendimento e di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)