Vairagya-Shatakam di Bhartrhari — Libro
Francesco Carciotto
Prezzo di listino: | € 17,50 |
Prezzo: | € 14,87 |
Risparmi: | € 2,63 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Shiva, luce di conoscenza, vince. dimorando nel cuore degli yoghi che e simile a un tempio, colpendo la notte senza fine dell'ignoranza, apparendo alla fine di circostanze favorevoli, bruciando, come per gioco, il desiderio fremente come una farfalla, brillando coi raggi guizzanti della luna, simili a boccioli, posti a ornamento della sua fronte. Ho percorso luoghi resi inaccessibili da rari ostacoli e non ho ottenuto nessun guadagno.
Abbandonato l'orgoglio conveniente alla nascita e alla condizione sociale, ho servito i ricchi, come le cornacchie mi sono nutrito in casa d'altri, privo di orgoglio e in attesa di guadagno. Oh! desiderio che suggerisci azioni malvagie e non sei ancora soddisfatto!
Ho scavato la superficie della terra, ho fuso i metalli delle rocce, ho attraversato l'oceano, ho ossequiato diligentemente i re, ho trascorso notti al cimitero colla mente dedita ai mantra e all'adorazione ma non ho ottenuto neppure una conchiglia bucata. Oh! Desiderio possa tu essere soddisfatto!
Abbiamo in qualche modo dovuto sopportare discussioni meschine a causa di questa attività servile presso i malvagi, frenando le lacrime, presi in giro da menti vuote, facendo Vanjali a gente istupidita dall'inattività per le troppe ricchezze. E tu, desiderio la cui brama rimane insaziata, per quale altra follia mi fai danzare?
Sono queste le prime quattro strofe dei cento versi della rinuncia di Bhartrhari, il Vairagya-Shatakam, opera molto famosa in India, quasi sconosciuta in Italia. La sua composizione si fa risalire tra il I e il VII settimo secolo dopo Cristo.
IL testo si compone di trecento strofe, la prima delle centurie riguarda la vita, la seconda tratta dell'amore, la terza parla dell'ascetismo e della rinuncia.
II loro autore fa discutere gli esperti: si sa ben poco di lui! Alcuni sostengono fosse un re che abdicato al trono, si dedico all'ascetismo.
Spesso acquistati insieme
Marca | Intento |
Data pubblicazione | Luglio 2014 |
Formato | Libro - Pag 228 - 15x22 cm |
ISBN | 8898047363 |
EAN | 9788898047369 |
Lo trovi in | Libreria: #Buddha e Buddismo #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 83846 |
Francesco Carciotto è nato e vive a Catania. Ha insegnato lettere classiche nei licei della sua città Da anni si dedica allo studio del sanscrito che ha approfondito nel corso dei suoi viaggi in India e presso la scuola del Grande Maestro Sri Aurobindo ad Auroville, vera e propria «città»... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)