Vai con la Fisica! — Libro
Elettricità, fluidi, acustica e magnetismo: 42 fenomeni curiosi senza più segreti
Jean-Michel Courty, Edouard Kierlik
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 2 ore 5 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 2 ore 5 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dagli uccellini appollaiati sui cavi elettrici alle auto di Formula 1, la fisica ci svela i segreti di alcuni bizzarri fenomeni della vita quotidiana.
Cosa hanno in comune il suono prodotto da una bottiglia e le melodie generate da strutture architettoniche periodiche come la scalinata del monte Maoshan in Cina? Siete curiosi di scoprire come si può sfruttare l’elettricità per ripulire lo spazio dai detriti? O come fanno le lumache ad avanzare a testa in giù? O, ancora, come funzionano gli aliscafi che si sollevano sulla superficie dell’acqua? E allora… Vai con la fisica!
In 42 brevi capitoli, caratterizzati da uno stile chiaro e rigoroso e illustrati da Bruno Vacaro, gli autori spiegano in dettaglio bizzarri fenomeni del quotidiano, alternandoli a risultati cruciali per la scienza.
Il loro obiettivo è «introdurre le leggi della fisica attraverso temi differenti e interdisciplinari, presentare i progressi della ricerca e rivisitare i grandi classici della divulgazione».
Impareremo quali sono i trucchi adottati dalle automobili di Formula 1 per migliorare le loro prestazioni, come sfruttare l’elettricità per gustare patatine fritte più fragranti, ma anche perché gli uccellini appollaiati sui cavi dell’alta tensione non prendono la scossa e perché un gatto atterra sempre sulle zampe.
Spesso acquistati insieme
I. FORZE MECCANICHE, CADUTE E GIRAVOLTE
1. Piccole forze crescono - 2. Il gatto contorsionista - 3. Più veloce della caduta libera - 4. La curva antiscossoni - 5. Tornei di trottola - 6. Uova sode e trottole che si ribaltano - 7. Il misirizzi, il gömböc e la tartaruga
II. FLUIDI MOLTO SPECIALI
8. Come camminare su... un liquido - 9. A passo di lumaca - 10. La ricetta per una bella schiuma - 11. Gocce ben calibrate - 12. Piccole gocce crescono
III. CARICHE SOTTO TENSIONE
13. Grandi pulizie nello spazio - 14. Fare scorta di cariche - 15. Come un uccellino... su un cavo elettrico - 16. Patatine ad alta tensione - 17. Quelle scatolette che gridano «Al fuoco!» - 18. Torce al plasma
IV. CORRENTI DI OGNI FORMA
- 19. La fontana di Erone - 20. Anelli di fumo - 21. Tornado vorticosi - 22. Barche che decollano - 23. Il cecchino delle mangrovie - 24. La fontana a sfera: eppure ruota! - 25. L’enigma della teiera che gocciola –
V. CALAMITE E MAGNETISMO
26. I magneti da frigo: calamite con una sola polarità? - 27. Treni che fluttuano sulle rotaie - 28. Raffreddare con le calamite - 29. Quando la limatura traccia dei cerchi - 30. Minibussole a effetto Hall
VI. UN PO’ DI ENERGIA, PER FAVORE!
31. Il sole per scaldare... e raffreddare - 32. Il frigorifero che traspira - 33. Le turbine eoliche ad asse verticale - 34. Sfruttare il moto ondoso - 35. Mettere il turbo - 36. Prelevare l’energia solare dallo spazio
VII. SUONI E MUSICA
37. Il canto della bottiglia - 38. Le melodie del caffè solubile e dell’olio - 39. I rintocchi delle campane - 40. La scala cantante di Maoshan - 41. Scolpire i suoni - 42. Il theremin, un suono venuto da lontano
Glossario
Bibliografia
Indice analitico
Marca | Dedalo |
Data pubblicazione | Maggio 2018 |
Formato | Libro - Pag 252 - 14x21 cm |
Note | traduzione di Valeria Lucia Gili |
ISBN | 8822068769 |
EAN | 9788822068767 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 153557 |
Jean-Michel Courty è professore all’Università Pierre e Marie Curie di Parigi. Attivo divulgatore, da circa dieci anni è autore della rubrica Idées de physique che appare mensilmente sulla rivista francese «Pour la science». Leggi di più...
Édouard Kierlik è professore all’Università Pierre e Marie Curie di Parigi. Attivo divulgatore, da circa dieci anni è autore della rubrica Idées de physique che appare mensilmente sulla rivista francese «Pour la science». Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)