Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Va Bene Essere Tristi — Libro

Come abbracciare il dolore e la perdita in un mondo che ci spinge ad andare avanti

Megane Devine



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro raro e utile, capace di trattare il tema del lutto con calore e sincerità.

Quando una persona a noi cara muore, la vita sembra improvvisamente fermarsi. I giorni seguenti sono difficili, quasi impossibili, ma dentro una grande perdita c'è una lezione importante da imparare ed è che nel lutto non c'è nulla di male.

Sostiene infatti Megan Devine, con parole nate da un'esperienza diretta, che "Il lutto è semplicemente amore nella sua forma più dolorosa. È una risposta naturale e salutare alla perdita".

Allora perché la nostra società vede il lutto come una malattia che deve essere debellata il più rapidamente possibile?

In Va bene essere tristi, Megan ci invita a non cercare di superare il lutto con la forza di volontà per andare avanti nelle nostre vite, ma al contrario di fare spazio all'esperienza del lutto per viverla in tutta la sua dolorosa ricchezza.

Attraverso storie vere, ricerche, consigli ed esercizi di consapevolezza, Megan guida magistralmente il lettore attraverso un'esperienza che ci unisce tutti e che prima o poi dovremo affrontare.

Il recentissimo libro è un best seller internazionale grazie al passa parola dei suoi numerosi lettori che lo hanno trovato preziosissimo nel portare un importante aiuto nei momenti apparentemente insopportabili della perdita delle persone che amiamo.

"Il lutto non è un problema da risolvere; è un'esperienza da attraversare" – Megane Devine

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Mark Nepo

Introduzione

Parte prima - È proprio tutto assurdo come pensi

  • La realtà della perdita
  • La seconda parte della frase. Perché le parole di conforto sembrano stonate
  • Non sei tu, siamo noi. I nostri modelli di lutto sono inadeguati
  • Analfabetismo emotivo e cultura della colpevolizzazione
  • Il nuovo modello di lutto

Parte seconda - Che cosa fare del tuo lutto

  • Vivere nella realtà della perdita
  • Non puoi risolvere, ma non devi soffrire
  • Come (e perché) restare vivi
  • Che cosa è successo alla mia mente? Affrontare gli effetti collaterali del lutto sul corpo
  • Lutto e ansia. Placare la mente quando la logica non funziona
  • Che cosa c'entra l'arte?
  • Trova la tua immagine di "guarigione"

Parte terza - Quando amici e familiari non sanno che cosa fare

  • Educarli o ignorarli?
  • Chiamare a raccolta la tua squadra. Aiutarli ad aiutarti

Parte quarta - La strada da percorrere

  • La tribù del dopo. Accompagnamento, vera speranza e la strada, da percorrere
  • L'amore è l'unica cosa che dura

Appendice. Come aiutare un amico in lutto
Note
Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Aprile 2023
Formato Libro - Pag 268 - 15x22,5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Con sovracoperta 

Traduzione dall'inglese a cura di Alessandra Sora

ISBN 8804742305
EAN 9788804742302
Lo trovi in Libreria: #Dopo la Morte #Accompagnamento alla morte #Self Help #Vincere il dolore
MCR-NR 396081

Megan Devine è una psicoterapeuta americana. È la fondatrice di Refuge In Grief, un centro di educazione e sensibilizzazione sul lutto, dove guida le persone attraverso alcuni dei momenti più devastanti della loro vita. Tiene frequentemente corsi e conferenze e scrive... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rossella N.

Recensione del 23/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2024

Ho trovato questo libro estremamente delicato nel dire la verità; mi sono rispecchiata in tantissime esperienze vissute dall' autrice in prima persona, in quanto lei stessa, oltre ad essere una psicoterapeuta ha subito una grossa perdita in seguito ad un incidente. E' un ottimo strumento per poter vivere leggermente meglio i primi periodi terribili del lutto... è stata una grossa mano di aiuto.

Articoli più venduti