Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Utero — Libro

Storia intima del luogo da cui tutti veniamo

Leah Hazard



Valutazione: 3.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,80
Prezzo: € 16,83
Risparmi: € 2,97 (15%)
Prezzo: € 16,83
Risparmi: € 2,97 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 52 ore 5 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 52 ore 5 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Questo testo è un vero e proprio viaggio in questo prezioso organo legato indissolubilmente ai nostri destini biologici, sociali e politici.

Un organo che racconterebbe la sua storia - tragica, vittoriosa e in continua evoluzione - se solo noi avessimo orecchie per ascoltarlo.

In questo libro rivoluzionario, Leah Hazard parte da questi interrogativi per mettere in discussione luoghi comuni, narrazioni troppo a lungo condivise, affermazioni che poco hanno di scientifico, per guidarci alla scoperta della «vera storia del posto da cui veniamo», e lo fa avvalendosi di una vastissima letteratura scientifica ma anche attingendo a testimonianze dirette.

Il punto di partenza è che nel modo in cui questo organo viene trattato si riflette un’idea del femminile e della femminilità, con tutte le conseguenze del caso e le ricadute sul modo in cui affrontiamo temi come il concepimento, la gravidanza, il parto, ma anche il ciclo o la menopausa.

«Cosa fa l’utero quando non si prepara per ospitare un bambino, non nutre un bambino, non partorisce un bambino e non si sta riprendendo dopo aver ospitato un bambino?»

Prepariamoci dunque a guardare con altri occhi cose che davamo per scontate o che, semplicemente, abbiamo rimosso, e a sorprenderci scoprendone di nuove, accompagnati da una scrittura brillante, ironica, vibrante di passione e, in certi momenti, di giusta indignazione.

"Il corpo non è sporco. Non è un'oscenità da perdonare. Per il corpo non si deve chiedere scusa."

- Sonya Renee Taylor, The Body is Not an Apology

Spesso acquistati insieme


Indice
  • Introduzione - Alla ricerca dell utero
  • Utero - In gioventù e a riposo
  • Mestruazioni - Marea cremisi, oro liquido
  • Concepimento - Miti machisti e cripte nascoste
  • Gravidanza - Placente e Prevenzione Cuori Infranti
  • Contrazioni - Braxton Hicks e l'utero irritabile
  • Travaglio - Ossitocina e la contrazione perfetta
  • Perdita - Un attimo di silenzio
  • Cesareo - L'utero e il coltello
  • Post-partum - Chiudere le ossa, occupare lo spazio
  • Salute - Nella buona e nella cattiva sorte
  • Menopausa - Fini e inizi
  • Isterectomia - Assenza e transizione
  • «Riprocidio» - Diritti e ingiustizie
  • Futuro - Innovazione e autonomia
  • Un epilogo senza scuse o un invito al lettore

Crediti

Ringraziamenti

Glossario

Note

 

Scheda Tecnica
Marca Ponte alle Grazie
Data pubblicazione Ottobre 2023
Formato Libro - Pag 395 - 14x20,5 cm
EAN 9791255821465
Lo trovi in Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Crescita Personale Femminile #Dea e Donna
MCR-NR 669568

Recensioni

Valutazione media: 3,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca F.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Mi è stato consigliato durante la gravidanza. L'ho trovato ben scritto e sicuramente offre informazioni molto utili su un organo così poco conosciuto e così importante. Per me però rimane molto difficile abituarsi al concetto che anche gli uomini (trans) possano avere le mestruazioni. Nella mia mente forse limitata ad avere l'utero sono solo le donne. E poi sì una piccolissima percentuale di persone che forse non vorrebbero avere l'utero e che non starei a menzionare in un testo del genere.

Rosaria B.

Recensione del 05/11/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/11/2023

È incredibile come un organo così importante sia stato nel tempo tanto trascurato dalla scienza. Qui in questo saggio l'autrice ne esplora tutte le caratteristiche e le funzioni, soffermandosi sulla percezione sociale nella storia umana, con tono serio ma anche ironico, a tratti per me sorprendente!

Articoli più venduti