Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Utero in Affitto — Libro

La fabbricazione di bambini, la nuova forma di schiavismo. I retroscena della maternità surrogata, dalle derive dell’eugenetica agli interessi delle lobby

Enrica Perucchietti



Valutazione: 4.75 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 9 persone

Servizio Avvisami
(9 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

PREFAZIONE DI MARCELLO PAMIO, POSTFAZIONE DI DIEGO FUSARO.

Un instant book per capire la drammatica situazione della creazione artificiale della vita

Il 2 febbraio 2016 a Parigi, è stata sottoscritta una Carta per proporre agli Stati europei l’abolizione universale della maternità surrogata. Anche in Italia di recente si è aperta la discussione sulla possibile legalizzazione dell’utero in affitto. Eppure la “gestazione per altri” (GPA) è una forma sofisticata di schiavismo moderno, in cui il corpo della donna è visto come merce e il bambino come un oggetto che può essere venduto e comprato. La generazione viene scollata dall’atto sessuale e diviene un lusso per pochi: “fabbricazione” di bambini.

Il meccanismo che sta dietro la GPA è infatti capitalista: finalizzato a trarre profitto e rivolto esclusivamente ai ricchi. Si tratta di un nuovo mercato che prevede la creazione di un’umanità artificiale.

Le ricerche scientifiche vanno infatti verso scenari distopici già immaginati da Aldous Huxley in Mondo Nuovo, ossia la creazione di spermatozoi e uteri artificiali in modo da “fabbricare” la nuova umanità sottraendo i nascituri alla generazione naturale.

Il presente saggio intende analizzare i retroscena economici, etici e morali del fenomeno, analizzare il business delle madri surroganti, gli interessi milionari delle lobby delle industrie biotecnologiche, la strumentalizzazione dei valori della sinistra, l’ambiguità del movimento femminista, lo spettro dell’eugenetica dietro questa pratica, la manipolazione mediatica tesa a convincere la popolazione ad abbracciare questa pratica. 

Ecco alcuni argomenti che stai per approfondire:

  • il business delle madri surroganti e gli interessi delle lobby biotecnologiche;
  • da uomo mercificato a uomo merce;
  • eugenetica da “supermercato” e controllo della popolazione;
  • il lato psicologico e la questione del legame prenatale con la madre;
  • il mercato low cost in Ucraina e India e i rischi per la salute delle madri surroganti;
  • la manipolazione mediatica, il clima di isteria e i casi di “psicoreato”;
  • verso il Transumanesimo: dall’utero in affitto all’utero artificiale.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Marcello Pamio

Introduzione

1) Siamo rane o tacchini?

  • Il Principio della rana bollita di Noam Chomsky
  • La Finestra di Overton
  • La manipolazione secondo Aldous Huxley
  • L’evoluzione delle macchine
  • Il monito di Bill Joy, il papà di Java

2) Il dibattito sulla maternità surrogata in Italia

  • La legge 40 in Italia
  • Trionfano le assoluzioni
  • Il dibattito parlamentare
  • Per i radicali la gpa va regolamentata
  • Emma Bonino contro il proibizionismo
  • Il caso Vendola

3) Le femministe si dividono. La Carta di Parigi

  • La mistica sacrificale della madre surrogante
  • La Carta di Parigi
  • Il manifesto di “Se non ora quando”

4) Il business low cost del mercato dei bambini

  • La domanda aumenta
  • Capricci da star
  • La BioTexCom
  • Il business della madri surroganti
  • Una casa per madri surroganti
  • Traffico di ovuli
  • La fabbrica dei bambini

5) Eugenetica da supermercato. Derive distopiche e danni psicologici

  • Se i committenti cambiano idea. Il caso di Sherri Shepherd
  • Il bambino è malato, nessuno lo vuole
  • Contenere la popolazione
  • Neo-malthusianesimo
  • Staminali e sperma artificiale
  • Gli spermatozoi ora sono in provetta
  • Ripensare l’e(ugene)tica: Peter Singer
  • Eugenetica
  • L’utero in affitto è nazismo: Paolo Crepet
  • Il bonding

6) Psicoreato. La retorica buonista non accetta intromissioni

  • Le voci fuori dal coro
  • Gogna mediatica per Lorella Cuccarini

7) Il mito del progresso. Dalla nuova Atlantide al Mondo nuovo

  • La nuova Atlantide
  • Il Mondo nuovo di Huxley
  • Utero artificiale

8) Orizzonte post-umano. La creazione dell’uomo artificiale

  • L’uomo nuovo
  • Abolire la Natura

Conclusioni

Postfazione di Diego Fusaro

Scheda Tecnica
Marca rEvoluzione edizioni
Data pubblicazione Luglio 2016
Formato Libro - Pag 200 - 14 x 20 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8899760020
EAN 9788899760021
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale
MCR-NR 118061
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Introduzione

La riedizione di Unisex conteneva un ultimo capitolo curato da me che mi ha meritato, tra i tanti insulti, l'epiteto di “nazista”: il capitolo verteva sulla delicata tematica della maternità surrogata, meglio nota con l'espressione volgare ma sicuramente indicativa di “utero in affitto” che è l'oggetto del presente saggio. Con esso denunciavo in poche pagine, quello che considero una forma di eugenetica da supermercato, ossia la compravendita di embrioni e la fabbricazione di bambini per profitto e per il capriccio dei ricchi.

Perché, come vedremo, è inutile nascondersi dietro a un dito: chi si può permettere di ricorrere alla gestazione per altri sono i ricchi e non certo l'uomo della strada. La bioetica invece di mettere dei paletti, delineare dei confini, legittima questa rinascita dell'eugenetica che passa anche attraverso la selezione degli embrioni.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Utero in Affitto

Enrica Perucchietti, vive e lavora a Torino. È uno dei volti più noti della controinformazione in Italia. È giornalista, scrittrice ed editor, autrice di numerosi saggi di successo. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca F.

Recensione del 22/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/06/2020

Se non si conosce l’argomento è un piccolo libro ma molto interessante

Miguel P.

Recensione del 02/12/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2018

sempre ottime letture e scioccanti

SIMONA P.

Recensione del 12/09/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/07/2016

Un libro senz'altro interessante, una finestra su questo orrido mondo di commercio di bambini. A tratti un po' ripetitivo, ma senza dubbio da leggere.

Emanuela C.

Recensione del 19/07/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/07/2016

In un suo precedente libro, Enrica Perucchietti aveva dedicato un capitolo all’utero in affitto, cosa, questa, che le era valsa l’epiteto di “nazista”, nonché l’augurio di essere messa al rogo insieme all’altro autore del libro. Per fortuna non si è lasciata intimidire e ha quindi deciso di scrivere un intero libro sull’argomento, descrivendo le origini ideologiche di questa pratica, lo stato attuale e i possibili scenari futuri, legati ad esempio all’utero artificiale. Oggi la vulgata comune vuole convincerci che sfruttare donne in stato di bisogno e vendere/comprare bambini sia un atto d’amore, mentre invece si tratta di una pratica abominevole che riduce l’uomo ad un livello inferiore a quello della bestia. Restiamo umani.

Articoli più venduti