Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Uomini e Dei — Libro

Le Opere dell'Imperatore che Difese la Tradizione di Roma

Flavio Claudio Giuliano




Prezzo di listino: € 16,50
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Introduzione, traduzione dal greco e note di Claudio Mutti . Nel presente volume vengono tradotti e commentati alcuni scritti dell'Imperatore Giuliano, variamente rappresentativi del suo 'ellenismo militante' e del suo progetto di restaurazione religiosa: il Contro i galilei, il Rescritto sui maestri cristiani, l'Inno al Re Helios, l'Inno alla Madre degli dèi, le lettere Agli Alessandrini, Agli abitanti di Bostra ed altre.

La tesi esposta nello scritto Contro i galilei (che si inserisce nell'alveo della polemica anticristiana inaugurata da Celso col Discorso vero e proseguita da Porfirio coi discorsi Contro i cristiani) è che la dottrina cristiana costituisce il prodotto di una macchinazione, un'eresia del giudaismo fabbricata e diffusa da una minoranza di ebrei distaccatisi dalla loro tradizione.

A questa posizione si ricollega la Circolare sui maestri galilei, un rescritto esplicativo del provvedimento legale con cui gli insegnanti cristiani sono stati messi davanti a un aut-aut: o rinunciare ad insegnare le opere degli autori antichi, di cui essi disprezzano la concezione religiosa, o continuare ad occuparsene dimostrando con l'esempio pratico di condividere la loro dottrina.

Nel quadro del programma della restaurazione giulianea, l'Inno al Re Helios avrebbe dovuto costituire il testo dottrinale del quel 'monoteismo solare' che l'Imperatore, sovrano e pontefice massimo, intendeva contrapporre al cristianesimo, mentre l'Inno alla Madre degli dèi intraprendeva un'esegesi dei miti greci sulla base delle dottrine misteriche. D'altra parte, questi due Inni rappresentano entrambi un aspetto caratteristico dell'attività di Giuliano: il tentativo di tradurre nei termini della filosofia neoplatonica le dottrine dei misteri.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Gennaio 2004
Formato Libro - Pag 144 - 15,5x21,5
ISBN 882721724X
EAN 9788827217245
Lo trovi in Libreria: #Esoterismo
MCR-NR 58118

Flavio Claudio Giuliano nacque a Costantinopoli nel 331 dal ramo legittimo della famiglia di Costanzo Cloro. I suoi famigliari furono trucidati dal figlio di Costantino, Costanzio II, che temeva di vedersi contrastata la successione. Cresciuto lontano dalla corte, Giuliano frequentò le scuole di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti