Uomini che Maltrattano le Donne: Che Fare? — Libro
Sviluppare strategie di intervento con uomini che usano violenza nelle relazioni di intimità
Giuditta Creazzo, Letizia Bianchi
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Risparmi: € 3,75 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 54 ore 5 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 54 ore 5 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Le violenze maschili contro le donne nelle relazioni di intimità sono il problema di violenza di genere più diffuso a livello globale. Esplicitazione di un conflitto sottaciuto – quello fra uomini e donne –, la violenza maschile richiede la messa in discussione della normalità delle nostre relazioni sessuali e sessuate.
Che fare? Il sistema penale non può essere la risposta o l’unica risposta a questo problema. Oltre alle Case e ai centri antiviolenza per sostenere le donne, sono sorti all’estero programmi diretti agli uomini, affinché non usino più violenza.
Il volume presenta i risultati di un progetto europeo realizzato a Bologna, Atene e Barcellona, che si è posto seriamente la questione del che fare in relazione ai comportamenti violenti maschili e offre dei percorsi per affrontarla.
Il testo comprende interventi di esperti di un Centro norvegese; i risultati di una ricerca azione e di un’attività internazionale di formazione; considerazioni e valutazioni sul percorso progettuale; una riflessione critica sull’intervento penale.
Spesso acquistati insieme
Marca | Carocci Editore |
Data pubblicazione | Luglio 2009 |
Formato | Libro - Pag 238 - 15x22 |
ISBN | 884305077X |
EAN | 9788843050772 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne |
MCR-NR | 27922 |
Vive e lavora a Bologna. Svolge attività di ricerca, consulenza e formazione sui temi della violenza contro le donne. Dal 1990 è socia della Casa delle donne per non subire violenza. Autrice di varie pubblicazioni sul tema, nel 2008 ha curatoScegliere la libertà: affrontare la violenza (Franco... Leggi di più...
È docente di Sociologia della famiglia presso l’Università di Bologna. Da molti anni presente nel dibattito del femminismo italiano. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)