Data di acquisto: 10/09/2020
Premetto che amo Richard Bach, e questo libro mi ha condotto in mondi dove non esistono né lo spazio né il tempo, alla ricerca di ciò che saremmo potuti essere e non siamo stati e di ciò che siamo e non potremo essere.
| Prezzo di listino: | € 10,00 |
| Prezzo: | € 9,50 |
| Risparmi: | € 0,50 (5%) |
«... un'inquietante avventura immersa in una sofisticata allegoria.» (Aurora Marsotto, Il Sole - 24 Ore)
E se potessimo incontrare noi stessi come eravamo venti o mille anni fa? E se riuscissimo a vedere come potremmo essere in un'altra dimensione? E se scoprissimo che ogni essere umano è un aspetto diverso di noi stessi?
Un racconto magico e indimenticabile, un volo nel regno della fantasia poetica.
Le nostre scelte cambiano veramente i nostri mondi? Che cosa succederebbe se la scienza prendesse il posto della realtà?
Bach riflette su questi e altri interrogativi, dando vita a un racconto magico e indimenticabile, un volo nel regno della fantasia poetica.
| Marca | BUR |
| Nuova edizione | Luglio 2018 (20° edizione) |
| Data 1a pubblicazione | Gennaio 1988 |
| Formato | Libro - Pag 212 - 14x21,5 cm |
| ISBN | 8817113972 |
| EAN | 9788817113977 |
| Lo trovi in | Libreria: #Racconti per l'anima #Narrativa italiana |
| MCR-NR | 13302 |
RICHARD BACH (1936), pilota dell’aeronautica statunitense, ha iniziato la carriera di scrittore con tre racconti di aviazione (Straniero alla terra, Biplano e Niente per caso). Con il romanzo breve Il gabbiano Jonathan Livingston ha ottenuto uno straordinario successo in tutto il mondo. Richard... Leggi di più...
Data di acquisto: 10/09/2020
Premetto che amo Richard Bach, e questo libro mi ha condotto in mondi dove non esistono né lo spazio né il tempo, alla ricerca di ciò che saremmo potuti essere e non siamo stati e di ciò che siamo e non potremo essere.