Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Università@Carcere — Libro

Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono

Alberto Giasanti




Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 3 ore.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 3 ore.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro parla di mediazione con se stessi, di maschera, di ombra e di doppio, ma anche di conflitto e di perdono in un luogo tragico: il carcere.

Come? Attraverso sei narrazioni su temi quali: il divenire della coscienza, giochi di luci e ombre, leggere l’Amleto attraverso gli occhi della mediazione, il potere terapeutico e formativo delle fiabe, l’ombra del potere, i conflitti in Medea.

Se la mediazione è da intendersi come uno spazio all’interno del quale è possibile accogliere la sofferenza, le emozioni, il dolore delle parti in conflitto, allora la tragedia, che consente agli spettatori di confrontarsi con la sofferenza dei personaggi, ne è la rappresentazione più compiuta.

Il testo rivela così al lettore come Medea, Amleto e Macbeth si possono leggere nell’ottica della mediazione dei conflitti tra le parti in gioco in una società, come quella attuale, la quale, pur essendoci totalmente immersa, nega la violenza e cerca di allontanare da sé, nascondendole, tutte le parti negative nell’idea di esorcizzarle. Ma queste, se non accolte e riconosciute, ritornano più potenti che mai e prendono il sopravvento. E la dimensione del carcere ne è un esempio significativo.

È proprio il carcere, nel nostro caso, che, in certe circostanze e dopo dolorose esperienze, diventa il luogo dove fare i conti con la propria ombra e che apre la strada per addentrarsi nei sotterranei dell’anima o del nostro lupo interiore verso un ulteriore percorso, lungo e faticoso, di conoscenza di sé che porta al riconoscimento dei nostri demoni e alla ricomposizione ad unità delle nostre parti scisse.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Cristina Messa 
Prefazione di Giacinto Siciliano

Introduzione di Alberto Giasanti 

1. Il divenire della coscienza

  • L’entrata in carcere 
  • Il rapporto fra dolore e piacere 
  • Il doppio 
  • Il senso di colpa
  • La mediazione 
  • Il perdono 
  • Conclusioni
  • Bibliografia
  • Sitografia 

2. Giochi di luci e ombre: dalla mediazione di sé alla responsabilità sociale

  • L’inizio
  • Il “Finestrone” allegoria della situazione carceraria e “Spleen” allegoria della situazione studentesca
  • Premessa ai racconti
  • Racconto di Adrian 
  • Racconto di Davide
  • Il riconoscimento 
  • Conclusioni 
  • Ringraziamenti
  • Bibliografia 

Appendice 

  • Rappresentazione “teatrale” 
  • Atto primo 
  • Atto secondo
  • Atto terzo
  • Epilogo 

3. Leggere l’Amleto attraverso gli occhi della mediazione 

  • Il processo di mediazione 
  • La mediazione secondo Jacqueline Morineau 
  • La mediazione in altri autori 
  • Il mediatore 
  • L’ombra di e in Amleto 
  • Il doppio di e in Amleto
  • Bibliografia
  • Sitografia 

Appendice

  • Amleto 
  • Atto primo 
  • Atto secondo

4. Il potere terapeutico e formativo delle fiabe. Tra ombra e mediazione con stessi

  • Il rifiuto del disordine
  • L’ombra 
  • La fiaba 
  • Le fiabe politically correct
  • Cappuccetto Rosso: versione di Charles Perrault
  • Cappuccetto rosso: versione dei fratelli Grimm 
  • Il rifiuto del disordine 
  • Il mito, la favola e la fiaba 
  • La tragedia greca e la fiaba
  • La mediazione 
  • Riflessioni
  • Conclusioni
  • Bibliografia

5. L’ombra del potere

  • Il potere come generatore di conflitto
  • L’ombra del potere
  • Il potere economico e finanziario
  • Un caso pratico: Repubblica Democratica del Congo 
  • Il potere sociale e politico 
  • Il signore delle mosche di W. Golding
  • La fattoria degli animali di G. Orwell
  • Conclusioni 
  • Bibliografia
  • Sitografia 

6. I conflitti in Medea: quale sbocco catartico?

  • Il conflitto
  • La mediazione e la tragedia 
  • Medea: una tragedia senza sbocco catartico? 
  • I conflitti in Medea 
  • Vittima e carnefice
  • Amore e odio 
  • Civile e selvaggio
  • Inconscio e razionalità
  • La mediazione
  • Conclusioni 
  • Bibliografia
  • Sitografia
Scheda Tecnica
Marca Anima Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2015
Formato Libro - Pag 204 - 15x21 cm
ISBN 8863652899
EAN 9788863652895
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 92295
Approfondimenti

Approfondimenti Video


Approfondimenti dal Blog

Introduzione 

Parlare di mediazione con se stessi, di maschera, di ombra e di doppio in un corso universitario è complesso, ma farlo in un carcere diventa più difficile, anche per un docente che ha parecchi anni di esperienza formativa in Italia e in vari Paesi, in ambiti istituzionali e non istituzionali.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione del libro "Università@Carcere" a cura di Alberto Giasanti

Alberto Giasanti, sociologo del diritto, insegna le forme della mediazione e pluralismo giuridico e pluralismo culturale presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca dove è presidente del corso di laurea magistrale in programmazione e gestione delle politiche e dei... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti