Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 20,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
UDL: una strategia fondamentale per l'inclusione.
Il nostro Paese ha sviluppato uno dei sistemi scolastici più maturi per recepire e rendere operativo un approccio sensibile alla variabilità individuale come lo Universal Design for Learning (UDL), che rappresenta, tra gli orientamenti internazionali attuali, quello di maggiore interesse ai fini della ricerca educativa e dell'applicazione diretta nella formazione dei docenti e nella pratica didattica quotidiana.
L'UDL anima tre grandi sfide della società e della scuola (disabilità, educazione inclusiva e tecnologia) e promuove una proposta concreta a partire dalle Linee guida (versione 2.0) elaborate dal Center for Applied Special Technology (CAST).
Tale modello, con la sua universalità, poggia sui valori etici delle pari opportunità e dell'equità e sollecita un'interessante visione del mondo educativo con proposte metodologiche orientate verso una rivoluzione di pensiero centrata sul rispetto della diversità-unicità umana, sulla flessibilità, sull'accessibilità reale ai processi di apprendimento, sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle differenze di ogni persona.
Presentazione (Dario Ianes)
Introduzione (Giovanni Savia)
Universal Design for Learning per una didattica inclusiva
Universal Design for Learning nel contesto italiano (Giovanni Savia)
Universal Design for Learning: un'introduzione per l'Italia (David H. Rose e Jenna W. Gravel)
Universal Design for Learning e materiali digitali per la lettura (Carmen Alba Pastor)
Universal Design for Learning: Linee guida CAST
Lo sviluppo delle Linee guida 2.0
Linee guida dello Universal Design for Learning
Riflessioni e esperienze sullo Universal Design for Learning nel contesto italiano
Applicabilità dello Universal Design for Learning in ambito italiano: riflessioni a margine (Angela Catalfamo)
Ingegneria scolastica e nuovi cantieri per la disabilità: didattica inclusiva e laboratori nelle scuole
Flessibilità didattica nello Universal Design for Learning (Vita Anna Bonanno)
Molteplici mezzi per rappresentare l'offerta formativa (Giuseppina Maria Licciardello)
Un salto culturale nelle dinamiche di insegnamento-apprendimento (Salvatore Impellizzeri)
Fornire molteplici mezzi di azione e di espressione: essere persona e diversità come risorsa (Nunziata Di Vincenzo)
Inclusione educativa e varie forme di coinvolgimento nell'apprendimento (Ornella Sipala)
Esperienze di insegnamento: domande, dubbi e risposte dello Universal Design for Learning (Alessandra Sauro)
Come motivare gli alunni: esperienze di didattica (Natalina Erminia Stramondo)
Appendici
Linee guida UDL 2.0 – Foglio di lavoro per insegnanti
Laboratorio di didattica inclusiva – Schede lavoro docenti
Sintesi Linee guida UDL 2.0
Riferimenti legislativi, bibliografici, sitografia
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Formato | Libro - Pag 168 - 17x24 cm |
ISBN | 885901221X |
EAN | 9788859012214 |
Lo trovi in | Libreria:
#Pedagogia generale
#Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale #Essere insegnanti oggi |
MCR-NR | 129236 |
Giovanni Savia, laureato in Pedagogia e Scienze filosofiche. Docente specializzato di sostegno all'inclusione per molti anni, attualmente è docente di lettere presso l'Istituto comprensivo «Ottavio Gravina de Cruyllas» di Ramacca (CT). Ricercatore in formazione (Ph.D) nel programma del... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)