Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Una Terra Chiamata Alentejo — Libro

Premio Nobel per la letteratura

José Saramago



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,50
Prezzo: € 8,07
Risparmi: € 1,43 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L’Alentejo, che vorrebbe dire al di là del Tejo, meglio conosciuto da noi come Tago, si trova a est di Lisbona ed è una terra destinata esclusivamente all’agricoltura.

Non sono trascorsi molti anni da quando l’immagine di questi territori propri dell’Europa del Sud richiamava subito alla mente i grandi latifondi, poco coltivati e con metodi quasi primitivi da miseri braccianti, sottopagati e in balia del potere dei padroni.

Una terra chiamata Alentejo (il titolo originale è Levantado do Chao) è stato scritto da José Saramago nel 1980 e racconta la storia secolare di una famiglia di braccianti in quel territorio.

Sono quattro generazioni della famiglia Mau-Tempo (Maltempo, un nome quanto mai emblematico) che vengono a comporre questa saga contadina, il cui elemento d’unione è la miseria più nera, in un periodo che va dalla fine della monarchia, attraversa gli anni neri del regime di Salazar e si conclude con la luce della rivoluzione dei Garofani (25 aprile 1974).

Nel corso di questo lungo periodo, mentre in Europa avvengono sconvolgimenti che incidono profondamente sulla storia, in questo remoto angolo, quasi dimenticato da Dio si passa dalla dura e inclemente battaglia per sopravvivere alle lotte per ottenere una condizione di vita almeno dignitosa.

Sì, perché quello che manca a questi miseri contadini è la dignità dell’essere umano, è la speranza in un futuro diverso. In balia dei latifondisti, sfruttati con orari di lavoro propri degli schiavi, aggrappati a una religione che diventa ulteriore mortificazione, vista la connivenza fra il clero e i padroni, si nasce, si vive e si muore in un’inedia provocata dai patimenti, dalle fatiche, dalle ingiustizie e dalla penuria di alimenti.

E’ inevitabile, dato l’argomento, che la mente corra subito allo splendido I Malavoglia di Giovanni Verga, il cui verismo fece conoscere realtà per convenienza sempre sottaciute.

In Saramago è evidente la formazione marxista che distingue la sua opera da quella di Verga, quest’ultima non ideologica e pertanto assai più cruda ed immediata.

Però, se anche si avverte nelle righe il pensiero politico dell’autore portoghese, resta un’immagine indelebile di un mondo arcaico e di torti, dove solo un elemento pare non partecipe, pur assumendo di fatto la caratteristica di personaggio principale: il paesaggio.

Infatti il romanzo inizia con “ La cosa più importante sulla terra è il paesaggio…” e le descrizioni di Saramago sono veramente splendide, tanto che sembra di vedere le pianure, i sughereti, i temporali improvvisi, perfino i rilievi.

Se non bastasse questa eccelsa capacità dell’autore, del tutto particolare è la forma della scrittura utilizzata, uno stile personale, una specie di scrittura orale che inserisce il parlato nel racconto, senza che vi siano pause o addirittura, spesso, punteggiatura

In tal modo viene a essere vivacizzata la narrazione, necessariamente lenta altrimenti per l’assenza di eventi determinanti, e l’impressione che se ne ricava è che Josè Saramago esca dalle pagine e lì davanti a noi prosegua nel suo racconto, con una voce dal tono a volte acceso, ma più spesso ironico, una sorta di amico che ci partecipa le sue riflessioni su un mondo alla rovescia.

Una terra chiamata Alentejo è un autentico capolavoro.

 

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Collana Universale Economica
Data pubblicazione Maggio 2010
Formato Libro - Pag 314 - 12,5x19,5
ISBN 880772183X
EAN 9788807721830
Lo trovi in Libreria: #Romanzi storici
MCR-NR 35983

José de Sousa Saramago (Azinhaga, 16 novembre 1922) è uno scrittore, poeta e critico letterario portoghese, premio Nobel per la letteratura nel 1998. Il padre di Saramago, José de Sousa, era un agricoltore, che si trasferì con la famiglia a Lisbona nel 1924, dove trovò lavoro come... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 04/09/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2012

E' sempre un piacere recensire libri dello scrittore Saramago, conosciuto tanto per "Cecità", quanto per "Il vangelo secondo Gesu Cristo". In questo romanzo che porta il nome di una terra dedida all'agricoltura, raccontata da braccianti e che ha il profumo della cultura e della dedizione, lo scrittore (premio nobel per la letteratura) inscena una narrazione impeccabile e dalla forma quasi perfetta. E' un autentico capolavoro della letteratura!

Marco C.

Recensione del 05/07/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/07/2012

Dopo aver vinto il premio NOBEL per la letteratura per il formidabile "Cecità", lo scrittore spagnolo torna con un altra brillante interpretazione della vira, un romanzo semi biografico che rivela la piacevolezza di uno stile sobrio e vissuto, nei minimi termini di una grande esperienza. Un romanzo essenzialmente pretenzioso ma paradossalmente innovativo, che rivela oltre la bravura di un grande scrittore anche un mondo lontano che si avvicina al nsotro tempo.

Articoli più venduti