Una Storia che non Possiamo Raccontare — Libro
Come perdiamo e ritroviamo noi stessi
Stephen Grosz
Prezzo di listino: | € 17,50 |
Prezzo: | € 14,87 |
Risparmi: | € 2,63 (15%) |
Risparmi: € 2,63 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 2 ore 41 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 2 ore 41 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
"Questo libro parla del nostro desiderio di comunicare
di comprendere e di essere compresi.
Parla anche di ascolto, non solo delle parole
ma anche dei silenzi tra una parola e l'altra.
Ciò che descrivo qui non è un processo magico.
E' qualcosa che fa parte della nostra vita."
Tutti abbiamo storie da raccontare, storie con cui spiegare e dare un senso alla nostra vita. Ma perché questo succeda, raccontarle non basta. Ci vuole qualcuno che le ascolti, le comprenda... e ce le restituisca. Qualcuno che, se ci siamo persi, ci aiuti a ritrovarci.
In venticinque anni come psicoanalista, Stephen Grosz ha ascoltato migliaia di storie, e da tutte ha imparato qualcosa sugli esseri umani, e su stesso. Con ognuno dei suoi pazienti ha trovato un lessico speciale, da cui poter trarre "lezioni" universali.
In queste pagine ce le racconta, e lo fa con attenzione alla potenza delle parole semplici, lontano da ogni gergo specialistico.
Nei brevi, intensi resoconti dei percorsi terapeutici, oltre a delineare un sottile autoritratto dell'analista, il cui "compito è quello di accompagnare sulle scena" che è fonte della sofferenza e "lasciare che quella faccia il suo lavoro", ci presenta un'umanità che si confronta con tutto ciò che la fa sentire viva e fragile: l'amicizia, l'amore, la genitorialità, il senso di colpa, la paura della morte.
Seguendo il percorso dei suoi pazienti scopriamo che c'è un po' di noi in ognuno di loro.
In Peter, che mente per nascondere un'infanzia dimenticata e violenta. In Lily, che ironizza su ciò che la fa soffrire e si sente assolta dalla risata del terapeuta. Nel professor R., che a 71 anni "tira fuori dalla scatola la sua omosessualità" e finalmente si sente "a casa".
Spesso acquistati insieme
Marca | Mondadori |
Data pubblicazione | Maggio 2013 |
Formato | Libro - Pag 190 - 15x22,5 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8804631112 |
EAN | 9788804631118 |
Lo trovi in | Libreria: #Psicologia e salute |
MCR-NR | 64895 |
Stephen Grosz si è formato nelle università di Berkeley e Oxford. Insegnante di Teoria psicoanalitica all'University College London, è psicoanalista da venticinque anni. Le sue storie sono apparse sul «Financial Times» e su «Granta». Una storia che non possiamo raccontare, il suo primo... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)