Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Una Nuova Storia (non Cinica) dell'Umanità — Libro

Rutger Bregman




Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 6 persone

Servizio Avvisami
(6 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro che racconta una nuova storia, e mette l'umanità sotto una luce diversa.

I migranti sono pigri parassiti. I banchieri sono avidi ricattatori. Chi riceve aiuto dallo stato sicuramente se ne approfitterà. L’uomo è una bestia, dicevano i re.

Un peccatore, dicevano i sacerdoti. Una persona egoista, dicevano i contabili.  Non c’è da stupirsi se, da sempre, le regole e le leggi che mettono ordine nella nostra vita in comune si ispirano all’idea che delle persone, per via della loro natura, non ci sia da fidarsi.

Questa visione cinica dell’umanità viene da secoli di filosofia e di psicologia, è piena di echi nella letteratura e di prove nella storia. Insomma, è ovunque.

E anche se nella storia c’è stato qualche tentativo di dimostrare la bontà della natura umana, l’egoismo e il cinismo sono le idee più antiche del pensiero occidentale.

Per secoli siamo stati condizionati dalla credenza nella depravazione dell’uomo e abbiamo organizzato la società di conseguenza. E se ci fossimo sempre sbagliati? 

In questo libro, Rutger Bregman intreccia psicologia, economia, biologia e archeologia e ci accompagna in un viaggio attraverso la storia che dà nuove risposte a vecchie domande.

Perché la nostra specie ha conquistato la terra? Come possiamo spiegare i nostri crimini più grandi?

E, nel profondo, siamo inclini al bene o al male?  La sfida è scommettere che, al contrario, gli uomini tendano a essere buoni.

Con una serie di aneddoti affascinanti, nuove interpretazioni ed episodi dimenticati della nostra storia, dopo Utopia per realisti Bregman dimostra che cambiare il corso già scritto del nostro futuro è ancora possibile.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Data pubblicazione Ottobre 2020
Formato Libro - Pag 363 - 14x22 cm
ISBN 8807492849
EAN 9788807492846
Lo trovi in Libreria: #Sociologia
MCR-NR 188539

Rutger Bregman (Westerschouwen, Paesi Bassi, 1988) è uno dei giovani pensatori europei più promettenti. Ha ventinove anni, è uno storico, scrive per il quotidiano olandese “De Corrispondent” e ha ricevuto due nomination per il prestigioso European Press Prize. Ha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti