Data di acquisto: 18/07/2022
Un libro per una nuova economia ed un nuovo modo di fare impresa. Che conoscevo solo per sentito dire. Un aspetto interessante ed un modo di cambiare mentalità
Prezzo di listino: | € 17,00 |
Prezzo: | € 14,45 |
Risparmi: | € 2,55 (15%) |
Un esperimento economico e sociale basato sullo scambio e sull'idea di comunità locale. Un nuovo-vecchio metodo per un'economia diversa.
Un’altra economia è possibile, anzi, esiste già. Si chiama “economia della fiducia”: una rete di cittadini, imprese, associazioni, messe in relazione tra loro attraverso uno strumento innovativo, che si basa su reciprocità, mutuo credito, innovazione.
Ecco qui ricostruita l’incredibile avventura di cinque giovani imprenditori sardi che nel 2009 s’inventano sardex, una nuova moneta complementare, per aiutare piccole e grandi aziende in difficoltà. Un successo strabiliante: 4000 imprese, mezzo miliardo di crediti transati, un milione e duecentomila transazioni, più di 350 milioni di euro di giro d’affari complessivo.
Una storia che nasce in Sardegna e si diffonde in tredici regioni italiane, e nel mondo, indicando un possibile modello di integrazione all’attuale sistema economico e monetario, il cui funzionamento è tutto a favore del grande capitale e della finanza.
L’esperimento della nuova moneta è invece pensato a vantaggio delle comunità locali: commerciando beni e servizi in sardex le aziende ottengono un credito, risorsa assai scarsa di questi tempi, che possono spendere per forniture o investimenti, ma anche ridistribuire ai dipendenti.
La ricostruzione di Tarozzi fa capire come la moneta abbia il potere di ridisegnare l’economia in quanto metro di scambio universale, per riannodare il tessuto sociale di comunità schiacciate sotto il peso della crisi economica, e mettendo al centro la sostenibilità sociale e ambientale.
Le persone sono il più grande capitale che abbiamo. E la moneta è il modo per tenerle unite e aiutarle.
“Sullo sfondo di un’economia sempre più canaglia, Tarozzi ci racconta la storia di un movimento monetario ed economico solidale che cresce in tutta la penisola... Finalmente il lettore capisce la differenza profonda che esiste tra le monete sociali come i sardex e quelle speculative come i bitcoin.” Dalla prefazione di Loretta Napoleoni
“Non vogliamo più sentir dire che quella cosa non si può fare perché mancano i soldi. Vogliamo rianimare un capitale morto attraverso una comunità viva.” Franco Contu, cofondatore e direttore generale di Sardex
“Sardex è una delle poche monete veramente virtuose.” Il Sole 24 Ore
“Sardex è un sistema di credito esemplare.” Jeremy Rifkin
Prefazione di Loretta Napoleoni
UNA MONETA CHIAMATA FIDUCIA
Questo libro e l'«Italia che cambia»
Prima parte. Un’altra economia è possibile
L’economia della fiducia
Gli agenti del cambiamento per un’economia e una finanza etica
Un altro modo di fare azienda
Seconda parte. Un nuovo capitale umano. L’esperienza vincente di Sardex
Euro sì, euro no... E le monete complementari? Dialogo con Giuseppe Littera e Paolo Dini
Sardex: una nuova moneta
Il valore del sardex
Un po’ di storia
BtoB, BtoC, BtoE
Sardex per il sociale
Social Pay e Locai Pay. Figli di Sardex?
Entriamo in azienda
Nel «continente»
Passo dopo passo verso il futuro
Appendice
Tutto il mondo ne parla
Non tutti sanno che...
Ringraziamenti
Marca | Chiarelettere |
Data pubblicazione | Settembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 185 - 13 x 20 cm |
ISBN | 8832962004 |
EAN | 9788832962000 |
Lo trovi in | Libreria: #Decrescita |
MCR-NR | 176191 |
Daniel Tarozzi è giornalista, scrittore, documentarista. È da una sua idea e dal suo viaggio alla scoperta delle persone – che di fronte a un problema non si chiedono "se" ma "come" – che è nata Italia che Cambia, di cui oggi è Direttore Responsabile. Ha... Leggi di più...
Data di acquisto: 18/07/2022
Un libro per una nuova economia ed un nuovo modo di fare impresa. Che conoscevo solo per sentito dire. Un aspetto interessante ed un modo di cambiare mentalità
Data di acquisto: 10/08/2020
Non immaginavo potesse essere così interessante scoprire un'altra finanza. Ammetto che non sono molto ferrato sull'argomento e quindi ho letto un bellissimo viaggio di un gruppo di ragazzi che vogliono cambiare le regole del "gioco" dell'economia. Secondo me una bella ispirazione e un buon punto su cui riflettere.