Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Una Melodia per l’Aere Luminoso — Libro

Dante tra musica, spiritualità e guarigione

Marianne Gubri




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La musicologia moderna ha ampiamente dettagliato il rapporto di Dante con la musica, in particolare nella Divina Commedia: dal caos dell'Inferno, ai canti gregoriani del Purgatorio, rilevati con precisi studi, fino alle danze e polifonie armoniche del Paradiso. Molto si è detto sul canto di Casella, sugli strumenti, le danze e i musicisti al tempo di Dante. Molto anche è stato narrato sulla concezione medievale filosofica della musica delle sfere, ossia l'armonia matematica e perfetta dei pianeti, come modello dell'universo riproducibile in scala nell'essere umano e nella musica udibile dalle nostre orecchie.

Poco è stato detto invece sulla consapevolezza degli effetti della musica nel Medioevo e nel pensiero di Dante.

Ripercorrendo i suoi testi, insieme ad altre fonti coeve, potremmo tracciare una storia della psicologia della musica. Scegliendo alcuni testi delle scritture antiche - ai quali lo stesso Dante attingeva - sarà possibile delineare una storia della musicoterapia, la quale, a ritroso nel tempo e fuori dai confini geografici europei (ad esempio in Persia, antico Egitto, India vedica), dimostra tematiche ricorrenti, effetti costanti dell'arte dei suoni sul corpo, sulle emozioni e nel pensiero degli uomini.

Si tratta di culture diverse, con linguaggi e vocaboli distanti, che riportano un messaggio comune: la musica influenza gli esseri umani; scegliendo una musica specifica che porta armonia, bellezza ed equilibrio, essa influenzerà in modo benefico gli individui, le loro emozioni, le loro azioni e comportamenti e quindi la società stessa ne gioverà.

Dalla quarta di copertina

Marianne Gubri, facendo di Dante il suo complice e la sua guida in un percorso di i consapevolezza di sé, ci invita in questo testo a pensare alla guarigione con sguardo globale, ricco e delicato, sottile e acuto, in cui la musica riflette la spiritualità e ci fa questo invito assumendosi il compito di prendere in considerazione un’enorme mole di sapere che attraversa i secoli, ricostruendo quei ponti e legami che risanano le fratture tra i punti di vista, gli approcci, le tecniche.

Con quella leggiadria che la tradizione a cui attinge Dante attribuisce agli angeli e agli arpisti, l’autrice parla non soltanto alle nostre menti, ma crea una risonanza nei nostri cuori, ci permette di sperimentare una vibrazione e un gusto di unità e completezza che mette insieme le teorie musicali dell’Antica Grecia, quelle dell’Europa medievale, la tradizione indiana, fino alle neuroscienze contemporanee con le loro illuminanti scoperte sul cervello.

Ancora, veniamo introdotti alla scoperta dei linguaggi simbolici, al potere della ritmica e i segreti della creatività, passando per le sperimentazioni multisensoriali e giungendo a quella “chiave magica” di ogni realizzazione che è l’intenzionalità, per poi culminare, sorprendentemente con quella dimensione che è inizio e fine di ogni pensiero e ogni musica, l’inestimabile silenzio.

Spesso acquistati insieme


Indice

Nota sulla calligrafia di copertina

Ringraziamenti

"Segnare la storia" con consapevolezza - di Andrea Pintimalli

Introduzione

Musica delle sfere

  • La Musica è tutta relativa
  • La musica mundana
  • Musica e Quadrivium

Musica umana

  • Le tre parti e specie di anima
  • I quattro temperamenti del corpo
  • La musica tempera gli animi
  • L'etica dei modi nell'Antichità
  • L'octoecbos agiopolitano, i modi bizantini e la nascita dei modi gregoriani
  • Dante e il canto gregoriano

La lira del ciel

  • Lo strumento degli dèi
  • La lira dei poeti
  • Davide e l'arpa
  • L'asino e l'arpa
  • Dall'arpa simbolo di armonia all'arpaterapia

Ritmo, movimento, danza

  • L'impulso primordiale
  • La prosodia: il ritmo delle parole
  • Dentro alla danza
  • Danze angeliche e danze mistiche
  • Neuroscienze, musica, neuroplasticità motoria e entrainment

L'ispirazione

  • E nove Muse mi dimostran l'Orse
  • Memoria, intelligenza, e volontade
  • Apri la mente
  • I modelli
  • La creatività, l'arte nuova

Suono e luce

  • La novità del suono e il grande lume
  • Luce e suono nella fisica
  • La sinestesia
  • La cimatica
  • Sette note per sette raggi

Il suono primordiale

  • L'amoroso suono
  • Il suono sferico
  • Il bordone e la drone music
  • L'intenzionalità

Pausa finale

Silenzio puose a quella dolce lira

Bibliografia

L'autrice

Scheda Tecnica
Marca Om Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2022
Formato Libro - Pag 147 - 15x21 cm
ISBN 8892722328
EAN 9788892722323
Lo trovi in Libreria: #Musicoterapia
MCR-NR 206685

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti