Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Un'Eterna Treblinka — Libro

Il massacro degli animali e l’Olocausto

Charles Patterson



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 56 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 56 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Un’eterna Treblinka analizza, sulla base di un’ampia documentazione, la radice comune dello sfruttamento umano e animale, attraverso lo studio delle incredibili ma innegabili somiglianze tra il modo in cui i nazisti trattavano le loro vittime e il modo in cui, nella società attuale, noi trattiamo gli animali.

Il titolo del libro prende spunto dallo spirito degli scritti yiddish di Isaac Bashevis Singer, e specificamente da un passo del suo racconto L’uomo che scriveva lettere, in cui dice: «Si sono convinti che l’uomo, il peggior trasgressore di tutte le specie, sia il vertice della creazione: tutti gli altri esseri viventi sono stati creati unicamente per procurargli cibo e pellame, per essere torturati e sterminati.

Nei loro confronti tutti sono nazisti; per gli animali Treblinka dura in eterno». L’autore descrive i meccanismi che hanno fatto sí che l’uomo si arrogasse il ruolo di specie dominante del pianeta e, successivamente, mostra come lo sfruttamento e l’uccisione, sia degli animali che degli uomini, si siano trasformati in un processo razionale e industrializzato nel corso del XX secolo, con la creazione dei macelli e delle camere a gas.

La nota primatologa Jane Goodall, a proposito di Un’eterna Treblinka, ha detto: «Un libro che svolgerà un ruolo insostituibile nel definire gli infiniti torti perpetrati dalla nostra specie sugli altri animali nel corso della storia. Vi invito vivamente a leggerlo e a riflettere profondamente sulle inevitabili implicazioni del suo messaggio».

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Editori Riuniti
Data pubblicazione Aprile 2003
Formato Libro - Pag 313 - 14x21
Nuova Ristampa Novembre 2014
ISBN 8835953243
EAN 9788835953241
Lo trovi in Libreria: #Protezione animali
MCR-NR 15819

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alex V.

Recensione del 23/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/12/2023

Libro scritto in maniera eccellente…io sono vegan antispecista già da anni ormai ma trovo sia fondamentale informarsi sull’argomento in modo serio e profondo. Questo libro mi ha veramente lasciato un segno… Arriva a dimostrare delle tesi illuminanti e il capitolo su Singer è forte e commovente…ASSOLUTAMENTE da leggere!

ISABELLA L.

Recensione del 18/09/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/09/2015

Libro molto interessante. Lettura molto particolare, ricca di dettagli(anche macabri e raccapriccianti) e abbastanza pesante per via dei temi trattati, per cui bisogna porsi con uno stato d'animo forte, comprensivo e compassionevole ma soprattutto non chiudere il libro o saltare le pagine. L'autore infatti pone a confronto il genocidio degli ebrei con l'attuale legale, silenzioso massacro degli animali da allevamento. Numerose le testimonianze di macellatori, ex detenuti dei lager nazisti e scrittori che denunciano l'attuale sistema di alimentazione carnea. Le parole di Isaac Bashevis Singer sono quelle che mi hanno colpita di più: è proprio vero"nei loro confronti tutti sono nazisti; per gli animali Treblinka dura in eterno". E la cosa assurda è che nessuno, a parte i vegani, vuole cambiare nè vedere e sapere. Questo è anche un libro denuncia nei confronti di chi non prende posizione, un po' come quando durante la guerra la gente fingeva di non sapere cos'erano i campi di concentramento. Lettura consigliata!

Articoli più venduti