Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Un Po' Come Noi — Libro

Storia naturale del maiale (e perché lo mangiamo)

Kristoffer Hatteland Endresen




Prezzo di listino: € 26,00
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Perché mangiamo il maiale?

Il maiale incarna nell’immaginario collettivo tutto ciò che è sporco, brutto, volgare e di cui ci si dovrebbe vergognare.

Il maiale però è anche un animale molto intelligente, con capacità cognitive paragonabili a quelle di un bambino di tre anni, ed è un modello medico di valore inestimabile su cui si esercitano i medici e che serve per ricavare “pezzi di ricambio” per noi esseri umani, dalle valvole cardiache ai reni.

È etico mangiare senza troppi sensi di colpa un animale che ci somiglia così tanto?

Se l’è chiesto il giornalista Kristoffer Hatteland Endresen, che si è fatto assumere in un allevamento intensivo e per sei mesi ha seguito una cucciolata di maialini dalla nascita alla macellazione.

Nato come reportage giornalistico, "Un po’ come noi" racconta una quotidianità fatta di recinti, sporcizia e spazi angusti, e allo stesso tempo si interroga su alcuni temi urgenti: il nostro contraddittorio rapporto con il maiale - perché metà del mondo lo alleva per cibarsene mentre l’altra metà lo considera un animale impuro e le più recenti ricerche scientifiche, quelle che studiano l’intelligenza del maiale e quelle in cui è protagonista di esperimenti medici finalizzati a migliorare la nostra vita.

"Il destino dei maiali non è che il risultato della forza innovatrice e del giudizio degli esseri umani. Siamo stati noi ad allevarli e poi a rinchiuderli. Il racconto della storia dei maiali è anche il racconto della nostra storia".

-  Kristoffer Hatteland Endresen

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Codice Edizioni
Data pubblicazione Luglio 2024
Formato Libro - Pag 312 - 14x21 cm
Note

Traduzione di Andrea Romanzi

EAN 9791254501092
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 630539

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti