Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Un'Ode Alchemica — Libro

Arturo Reghini


Nuova ristampa


Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Uno studio interpretativo di uno dei più noti testi alchemici del XVII° secolo.

Un testo che è stato, fra quelli italiani in materia, probabilmente il più largamente citato e tradotto negli ultimi quattro secoli.

Si tratta di un’ode a soggetto alchemico in lingua Italiana, composta da tre “canzoni”, preceduta da una prefazione in Latino e seguita da un proemio e poi da un commento.

Come rilevava Reghini nel suo studio, «prefazione, proemio e commento, tutti in Latino, sono opera di un ignoto commentatore» e dal sottotitolo premesso alla “Canzone Prima” risulta che autore delle tre “canzoni” costituenti l’Ode Alchemica sia un poeta alchimista che si nasconde, «secondo il costume dei Filosofi», sotto lo pseudonimo – in questo caso, più propriamente, uno ieronimo e al contempo un anagramma – di Fra Marcantonio Crassellame Chinese.

L’opera venne a lungo attribuita a Otto Tachenius, un medico, farmacista e alchimista tedesco del XVII° secolo che, laureatosi a Padova nel 1644, esercitò a lungo la Medicina a Venezia, dove pubblicò nel 1666 (lo stesso anno della pubblicazione della Lux Obnubilata) il suo primo trattato, lo Hippocrates Chymicus. Reghini aveva però perfettamente intuito che l’Ode Alchemica non potesse, per varie e fondate ragioni, essere attribuita a Otto Tachenius, ma ancora – nel 1925, quando egli scriveva il suo breve saggio – non vi era, fra gli studiosi, una piena certezza sulla reale identità del suo autore.

Il merito di aver identificato per primo l’autentica paternità dell’Ode spetta a Pericle Maruzzi (1887-1966), il più grande storico che la Massoneria italiana abbia annoverato tra le sue fila, autore di numerose di opere che ancora oggi rappresentano pietre miliari ed una risorsa fondamentale e insostituibile per le nuove generazioni di studiosi. Maruzzi dimostrò, infatti, in un suo articolo del 1956 che riportiamo in appendice alla presente edizione, che questo straordinario testo alchemico venne scritto dal Marchese Francesco Maria Santinelli, un nobile ed iniziato pesarese, poeta e cultore di Alchimia molto vicino alla Regina Cristina di Svezia.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Puky
Data pubblicazione Ottobre 2010
Formato Libro - Pag 116 - 14,7x21
ISBN 123456789X
EAN 9781234567897
Lo trovi in Libreria: #Filosofia #Alchimia #Esoterismo
MCR-NR 36105

Arturo Reghini (Firenze, 1878 – Budrio, 1946) è stato un matematico, filosofo ed esoterista italiano. È considerato l'iniziatore del risveglio, nel tempo attuale, della corrente pagana romana in Italia, risveglio la cui prima manifestazione pubblica fu la pubblicazione, ad opera di Reghini,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti