Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Un Mondo senza Rifiuti? — Libro

Viaggio nell'economia circolare

Antonio Massarutto




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il problema dei rifiuti è un tema drasticamente attutale!

La nostra economia è costruita secondo un modello «lineare»: preleviamo risorse naturali dall’ ambiente e le restituiamo sotto forma di residui che procurano danni all’ ecosistema.

È un destino inevitabile, un prezzo necessario da pagare al progresso?

Lo abbiamo creduto a lungo, ma ora la natura ci presenta il conto.

Perché la nostra civiltà non finisca per morire soffocata dai propri rifiuti, è necessario imboccare una strada alternativa.

Quella dell’«economia circolare», nella quale gli scarti ridiventano materie prime.

Se un mondo senza rifiuti è impossibile, un mondo senza discariche è invece del tutto realizzabile, come testimoniano molte esperienze. Servono però iniziative economiche, servizi, impianti, infrastrutture.

Un’opportunità anche per l’Italia, che malgrado tutte le sue munnezze, conquista anche primati positivi.

A una condizione: che nessuno scambi l’economia circolare per un bucolico mondo dal quale i rifiuti scompaiono per magia.

Unicamente online è disponibile un'Appendice, composta da due sezioni.

La prima contiene tabelle e figure supplementari riferite direttamente al testo, e contraddistinte dalla lettera A.

La seconda contiene testi integrativi, contraddistinti dalla lettera B.

Spesso acquistati insieme


Indice

I. Una specie di introduzione

  • 1. Il giro del mondo in 70 giorni
  • 2. Dall’economia circolare ai rifiuti – e ritorno
  • 3. Tra l’economia circolare e il buttare in mare, c’è di mezzo il fare
  • 4. Guida alla lettura

II. Far pace con il pianeta1. Apocalittici, integrati e vie di mezzo

2. Riciclare è etico?
3. La gestione dei rifiuti nell’economia ecologica
4. Il mercato del riciclo come «mercato incompleto»

III. L’economia circolare conviene?

1. La scelta degli indicatori

2. Le materie prime si stanno esaurendo?
3. I siti per lo smaltimento si stanno esaurendo?
4. L’impatto ambientale del ciclo dei rifiuti
5. Riciclare costa meno che smaltire

IV. A che punto siamo?

  • 1. De te fabula narratur
  • 2. Quantum mutati ab illis
  • 3. Quo vadis?
  • 4. Quousque tandem, Italia?

V. In marcia!1. I rifiuti di domani

  • 2. I protagonisti dell’economia circolare: noi
  • 3. Le utility dell’igiene ambientale
  • 5. I consorzi di filiera e il mercato del recupero
  • 6. Rifiuti recuperabili e «rifiuti ultimi»
  • 7. L’economia circolare può far bene al made in Italy
  • 8. Lo sappiamo già fare, ma non sappiamo di saperlo
  • 9. Non è tutto tondo ciò che è circolare

VI. Verso la stella cometa

Riferimenti bibliografici

Scheda Tecnica
Marca Il Mulino
Data pubblicazione Marzo 2019
Formato Libro - Pag 217 - 14,5x22,5 cm
ISBN 8815280022
EAN 9788815280022
Lo trovi in Libreria: #Inganni e controinformazione
MCR-NR 168259

Antonio Massarutto, docente di Economia Applicata all’Università di Udine e Research fellow del GREEN, Università Bocconi. Per il Mulino ha pubblicato «I rifiuti: come e perché sono diventati un problema» (2009); «Privati dell’acqua? Tra... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti