Un Invito a Organizzarsi — Libro
A 50 anni da "Lettera a una professoressa"
Prezzo di listino: | € 9,00 |
Prezzo: | € 7,65 |
Risparmi: | € 1,35 (15%) |
Risparmi: € 1,35 (15%)
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 64 ore 40 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +8
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 64 ore 40 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +8
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un'esortazione ai genitori, ad organizzarsi per poter educare i propri figli e a fondare le cosiddette "scuole gentoriali".
Per accendere la miccia di questa provocazione si sono raccolte le testimonianze di genitori che hanno deciso di fare il loro sforzo per riappropriarsi della sovranità genitoriale secondo quanto stabilito dall’art.30 della costituzione e
di echeggiare un’altra provocazione complementare Su questa idea di Scuola come Uso Civico abbiamo chiesto il parere di insegnati della scuola pubblica, di famosi esperti pedagogisti come Tullio De Mauro che ci ha mandato uno
degli ultimi interventi prima della sua morte e poi Eraldo Affinati, Sandro Lagomarsini e altri.
Dal 1967 a ora "Lettera a una professoressa" è stata interpretata spesso come una spina nel fianco della scuola di stato per riformarla. Ne sono derivati dei tentativi monchi perché il messaggio della Lettera non è riformatore ma
rivoluzionario. Infatti la professoressa Vera Spadoni a cui la lettera era indirizzata era una delle migliori insegnanti della scuola di stato, una sua ideale rappresentante, stimata dai suoi alunni.
Un’interpretazione che finora non ha avuto corso è che la Lettera sia un manifesto a favore di un altro tipo di scuola pubblica nè di stato nè privata.
L’Art. 30 della nostra Costituzione recita "è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli". Come può la repubblica garantire questo diritto anche agli ultimi, ai privi di mezzi economici e culturali?
La risposta a questa domanda rende il Manifesto della Scuola di Barbiana ancora profondamente attuale e chiede allo stato di rinunciare al suo monopolio sulla scuola pubblica ma di accontentarsi di orientare, porre un freno alle ingiustizie ma liberalizzare i comportamenti virtuosi.
Spesso acquistati insieme
Marca | Libreria Editrice Fiorentina |
Data pubblicazione | Aprile 2017 |
Formato | Libro - Pag 103 - 15 x 21 cm |
ISBN | 8865001275 |
EAN | 9788865001271 |
Lo trovi in | Libreria:
#Homeschooling e Outdoor Education
Mamma e Bimbo: #Homeschooling e Outdoor Education #Homeschooling e outdoor education #Libri su outdoor education |
MCR-NR | 138225 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)