"Un Insegnante Quasi Perfetto — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
Un Insegnante Quasi Perfetto — Libro
Ascoltare la relazione per crescere insieme
Filippo Pergola
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
Acquistati insieme
Un libro che ogni insegnante dovrebbe leggere!
L'insegnante, a scuola, si trova all'interno di reti di gruppi in cui circolano ansie e desideri, angosce e sogni, conflitti e speranze.
Come può affrontare le tante problematiche che si creano con l'allievo, con la classe, con i genitori degli studenti, con i colleghi e con la complessa società?
Il rapporto con l'allievo è affettivo prima che intellettivo: le emozioni sono le guide e le organizzatrici della mente.
È indispensabile che ciascuno degli attori della scena scolastica comprenda ciò che si agita sia nella propria mente che in quella altrui, così da arrivare a percepire quel fiume carico di messaggi inconsci che configura il gruppo-classe come una mente unica di cui fa parte lo stesso conduttore.
Oltre ad un'approfondita analisi delle problematiche che l'insegnante si trova a dover affrontare, il volume propone anche delle metodologie di gruppo come spazio per pensare pensieri e affetti (propri e altrui), per fare i conti con gli scheletri nell'armadio, per integrare zone d'ombra, per intuire nuovi significati e conoscere così se stessi attraverso la relazione con l'altro.
L'insegnante, in questo modo, potrà operare una "cura", contribuendo a "metabolizzare" quei contenuti mentali che hanno creato smarrimento e blocco negli allievi o in se stesso (burnout), riuscendo a compiere interventi risolutivi su misura rispetto a BES, DSA, genitori e anche colleghi.
Educare è cosa di cuore e quel che più conta è insegnare a vivere: allenare alle incertezze, alle competenze per fronteggiare la complessità dell'esistenza, alla "sim-patia" per tutte le forme di vita, espandendo il proprio senso di comprensione e di punti di vista come antidoto per tutte quelle "patologie sociali" che ci affliggono.
Gli insegnanti si ritrovano sovente allievi dall'identità liquida e camaleontica, con un "Io" spesso tanto ipertrofico quanto fragile.
Cresciuti come "bambini sovrani", senza i sacrosanti "limiti", sviluppano eccessiva assertività, che poi porta, paradossalmente, a impotenza, vergogna e angoscia sociali, da cui apatia, dipendenze, condotte suicidarie, disturbi alimentari, iperattività, rabbiosità.
Rimane l'insegnante ad arare e seminare il campo di giovani menti, con autorevolezza ed empatia, per far vivere la scuola nel suo significato originario di "tempo libero per sé", facendo sentire ogni allievo un "committente", cittadino del mondo consapevole e attivo, riacceso di desiderio e speranza.
Così, ogni insegnante può operare una clinica del sociale, cambiando il mondo... un allievo alla volta.
Spesso acquistati insieme
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Settembre 2020 |
Formato | Libro - Pag 265 - 15,5x23 cm |
ISBN | 8835106419 |
EAN | 9788835106418 |
Lo trovi in | Libreria:
#Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Essere insegnanti oggi |
MCR-NR | 187823 |
Filippo Pergola, psicoterapeuta analista individuale e di gruppo, presidente dell'Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa (APRE), docente di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, ha fondato l'International Journal of... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)