Un'Autobiografia o Quasi — Libro
Akira Kurosawa
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Risparmi: € 3,60 (15%)
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 23 ore 26 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 23 ore 26 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Kurosawa definiva ironicamente questo libro come qualcosa che assomiglia a un’autobiografia, forse perché non amava parlare di sé e tutto l’essenziale, a suo avviso, si trovava nei suoi film.
Per tutta la vita Kurosawa è stato in lotta contro ogni forma di ottusità, prepotenza, ingiustizia, e lo ha dimostrato sia nelle sue vicende personali, sia nella sua creazione artistica.
La sua ribellione è iniziata molto presto, ma ha potuto esprimersi nella maniera più compiuta quando ha cominciato a girare film. È proprio questo il tema centrale della sua autobiografia: il racconto di un uomo e di un artista di genio che con grande intensità ha cercato la sua strada per la libertà interiore e l’ha trovata infine nel cinema.
Tutte le esperienze della prima parte della sua vita compongono il ritratto di un ragazzo insicuro e determinato, curioso e ribelle, nato in una famiglia di samurai legata alle tradizioni ancestrali e allo stesso tempo aperta, con una specie di genio, a tutte le novità culturali provenienti dall’Occidente nel Giappone degli inizi del Novecento.
La storia della sua formazione umana e culturale si intreccia con quella del suo ambiente, della cultura e della società del suo tempo rivelando la complessità di una società in transizione dal passato alla modernità.
Dal suo racconto scopriamo che Kurosawa da giovane nutrì il proprio talento con la conoscenza della letteratura, dell’arte e della musica europea, del cinema occidentale, ma anche delle arti marziali, della calligrafia, del teatro, dell’arte e del cinema del Giappone e, prima di diventare assistente alla regia e infine regista, fu un grande scrittore di sceneggiature.
Non è un caso che questa specie di autobiografia sia scritta come un film: i suoi protagonisti, gli ambienti, le storie che si intrecciano, i luoghi, tutto appare vivido agli occhi di chi legge come su uno schermo. Il suo libro si legge come un film e racconta storie e persone con la stessa partecipazione, rabbia, poesia e, perché no, anche quell’umorismo, che Kurosawa ha sempre espresso nella sua immensa opera cinematografica.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Gennaio 2019 |
Formato | Libro - Pag 336 - 14x21 cm |
ISBN | 887984606X |
EAN | 9788879846066 |
Lo trovi in | Libreria: #Menti straordinarie |
MCR-NR | 174210 |
Akira Kurosawa (Tokyo 1910 – 1998) è stato uno dei massimi registi della storia del cinema e il primo regista giapponese a ottenere fama internazionale. Figlio di un ex ufficiale dell’esercito, nel 1936 diventa assistente alla regia, distinguendosi come autore di sceneggiature.... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)