Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Umanizzare il Movimento — Libro

Abitare la corporeità attraverso il movimento biologico

Stefano Spaccapanico Proietti



Valutazione: 5 / 5 (17 recensioni 17 recensioni)

Prezzo di listino: € 28,00
Prezzo: € 26,60
Risparmi: € 1,40 (5%)
Prezzo: € 26,60
Risparmi: € 1,40 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Tornare al corpo per tornare alla Vita.

Tornare al corpo perché in Lui c'è la Vita.

Tornare al corpo in Movimento perché è Lui che genera la Vita.

Un viaggio alle radici del Movimento come processo ancestrale alla base della nostra esistenza Umana.

Non un manuale o una raccolta di esercizi, piuttosto una guida, o meglio una luce per riappropriarsi dei saperi dell'Umano, natura prima del corpo che siamo.

Saperi che dialogano, senza separazione, alla ricerca di un'operatività metodologica rigorosa ma aperta che delinei le strade per divenire la miglior versione di se stessi, attraverso il Movimento: perché ciò che siamo dipende, anche, da come ci muoviamo!

Le neuroscienze incontrano la fenomenologia, la biomeccanica dialoga con la psicologia, la filosofia si applica alla sensorialità, l'espressività plasma la tecnica, la psicomotricità invade la performance, il respiro abilita il gesto, la voce suggella l'azione: corpo e mondo si tessono in un inevitabile intero.

Il risultato è un compendio ontologico circolare, immaginifico e generativo.

 

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Guglielmo Sorci

Introduzione - Da dove è nato tutto questo

Presentazione

Parte prima - Dal corpo che ho, al corpo che sono

  1. I domini del Corpo "Etico" 
  2. Il corpo nel nostro tempo 
  3. Quale movimento? 
  4. Formazione e trasformazione: Movimento Biologico come Processo Pedagogico
  5. La ricerca di un paradigma integrato nello studio e nell'applicazione del Movimento

Parte seconda - Alle Radici del Movimento Biologico

  1. Giocare il Movimento per giocare la Vita: analisi della dimensione ludico-pedagogica in Movimento Biologico
  2. Mimesis: la sorgente espressiva in Movimento Biologico. Uno sguardo artistico sulla corporeità
  3. Voc.Azione: dare voce al corpo, dare voce alla voce. La didattica vocale del Metodo Vibrazionale in Movimento Biologico
  4. Fermarsi per formarsi: pratiche di consapevolezza in Movimento Biologico
  5. Emozionarsi per Muoversi e Muoversi per Emozionarsi: Educazione all'Emotività attraverso il Corpo in Movimento Biologico

Parte terza - Movimento Biologico: Lineamenti Metodologici Operativi

  1. Non un Metodo ma un Meta-Metodo 
  2. La strutturazione degli interventi di Movimento Biologico: progettazione, programmazione, conduzione e verifica 
  3. Testimonianze

Orizzonti

Ringraziamenti

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Armando Editore
Data pubblicazione Settembre 2021
Formato Libro - Pag 333 - 15x21 cm
EAN 9791259840202
Lo trovi in Libreria: #Coaching per lo sport
MCR-NR 199469

Praticante curioso e devoto della Vita, Stefano Spaccapanico Proietti ha da sempre a cuore l’esplorazione dell’Umano che abita l’Umano. Metodologo del Movimento, Specializzato in Salutogenesi, Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative, è Docente del Dipartimento... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 17 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Andrea P.

Recensione del 13/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2022

Aver conosciuto Movimento Biologico quasi agli albori ed aver visto la sua crescita è stato un dono immenso. Così come è un dono poter ora avere a disposizione nero su bianco questa opera che ne racconta la storia, l'evoluzione, le basi e le applicazioni possibili. Per quello che rappresenta per me non posso che non consigliarlo, a tutti quelli che scoprono per la prima volta questa meravigliosa prospettiva sul movimento, ma anche a chi già l'ha sperimentata e vuole approfondirne i diversi nuclei.

Simone M.

Recensione del 29/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2022

Un viaggio all'interno di quel Tutto, più della somma delle singole parti, che nell'ambito del Movimento vede come generatore "l'Homo Movens". Così com'è riduttivo (seppur diffusissimo) allegare al concetto di movimento la sola sfera agonistica/prestativa/estetica (Homo agonizens), così anche quelle ludica (H. Ludens), espressiva (H. Exhibens) e funzionale (H. Exercens) non possono e non devono, da sole, tentare di de-finire le in-finite possibilità che noi, ed il corpo che SIAMO, abbiamo per esprimerci, conoscere, conoscerci al fine di evolverci nella migliore versione di noi stessi. In questo libro Stefano, alla cui voce si aggiungono quelle di esperti in diversi settori, riunisce le sue conoscenze sul Corpo (a 360°) col fine di permettere al lettore, esperto o profano che sia in materia, di riscoprire le radici del Movimento, genitore metaforico tanto quanto biologico di Vita, intesa non come opposto di Morte, quanto appunto di espressione massima del Sé. Sinceramente, da leggere e rileggere.

Silvia B.

Recensione del 19/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/06/2022

"Il Movimento è imprescindibile dalla Vita", si sa nella densa nube della teoria, ma serve la comprensione profonda e ancor più la pratica per interiorizzare questo concetto così semplice ed ancestrale. Allora Stefano, insieme alla sinergia dei componenti del fondamentale team di ricerca di Movimento Biologico, ha creato un testo, ricco di ciò che è essenziale e ciò che va oltre, contornato da un' interessante e densa bibliografia. Troviamo, quindi, le parole e le riflessioni di Platone, Jung, Montessori che si intrecciano con fluidità, grazie alla Cura e Attenzione dell’autore, a quelle di Huizinga, Gandolfi, Varela e tanti altri, generando una chiave poliedrica per aprire connessioni tra aspetti e temi che potrebbero sembrare distanti, ma che ci viene ricordato essere parte di un Tutto intimamente collegato. Il Movimento è quindi di tutti e IN tutti, così come lo è questo saggio, occorre però ri-scoprirlo, ri-conoscerlo ed esperirlo con la propria soggettiva ed umana corporeità che dà Vita al proprio Senso.

Vittoria A.

Recensione del 16/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/06/2022

Prima di analizzare un comportamento di un individuo, sia esso motorio o meno, è necessario prendere in considerazione le influenze che motivazione, intenzione e attenzione apportano a quello stesso comportamento. Questo concetto, mi ha spinto alla lettura, sotto consiglio del professor Stefano Spaccapanico Proietti, del saggio Umanizzare il Movimento. Questo libro riconosce il valore e le potenzialità del corpo, inteso come esperienza di movimento, e aiuta ad attuare interventi finalizzati alla formazione e all’educazione dell’individuo, sia esso uno studente, un atleta o un impiegato. Quella proposta nel saggio, è una visione rivoluzionaria: il movimento è intimità, consapevolezza, relazione che fa evolvere il potenziale psico-fisico degli individui. Per questo motivo consiglio di ricorrervi come strumento di ricerca a chi è disposto a cambiare la propria prospettiva e creare una metodologia nuova e sempre più vicina alla Persona.

Caterina P.

Recensione del 08/04/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/04/2022

Dopo aver seguito le lezioni del prof Spaccapanico Proietti ed aver avuto l'onore di averlo affianco alla mia laurea, non potevo non proseguire il mio percorso soffermandomi ulteriormente sulle parole che egli stesso ha deciso di riportare nero su bianco. Sarà necessaria questa lettura per scoprire come il corpo è il primo veicolo del nostro essere nel mondo e come grazie ad esso si percepisce lo spazio in cui ci muoviamo e dunque le azioni che si possono compiere. Mi muovo perché sono sollecitato dai bisogni del mio corpo. Il movimento è azione e l’azione è conoscenza. Possiamo notare come l’attività motoria è fonte necessaria per la nascita della coscienza e come il movimento è una condizione di possibilità della nostra più grande conoscenza, compreso il linguaggio. Ora però sarà compito dei lettori scoprire ciò che di più interessante questo libro ha da offrire. Buona lettura!!

Giacomo X.

Recensione del 19/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2022

Attraverso la lettura di “Umanizzare il Movimento” nella speranza di prendere spunti per la mia ricerca di laurea, ho potuto immergermi totalmente in un mondo di parole dense di significati, appreso concetti che ri-guardano il vivere e l’abitare il proprio corpo attraverso il Movimento in quanto l’Essere è definito dal Movimento, in contrasto con la pura esteriorità che viene ostentata quotidianamente mettendo in risalto un corpo privatizzato dei piaceri dell’essenza della vita. Questo libro è un catalizzatore per il piacere della ri-scoperta, della conoscenza e della consapevolezza. Farsi trasportare dalle frasi presenti equivale ad un viaggio, è immergersi e giungere verso orizzonti nuovi. È un libro adatto a tutti e in particolare a coloro che hanno il desiderio di cogliere i frutti di un prezioso lavoro riguardante “l’Essere umani”. Grazie Stefano

Lucia B.

Recensione del 01/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/03/2022

Questo volume è un manuale di educazione, scoperta e rieducazione al corpo fisico e metafisico. Pedagogisti e professionisti dell'ambito educativo dovrebbero leggerlo per portare luce e concretezza nei progetti e nelle scuole. Tratta concetti e tematiche troppo spesso trascurate e mai valorizzate nella loro interezza e importanza. La voce, il movimento armonico, l'aspetto energetico e spirituale sono elementi essenziali della crescita umana ed è arrivato il momento di integrarle nella didattica e di metterle al servizio dei ragazzi e di tutti in generale.

Marco C.

Recensione del 23/02/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/02/2022

Un libro assolutamente da leggere, frutto di un’enorme ricerca da parte dell’autore. Un libro che invita a porsi molte domande e che pone l’attenzione non solo sull’importanza del movimento, ma anche sulla sua radice più profonda, tema ancora troppo poco discusso. Un libro prezioso, che consiglio di leggere e di rileggere perché capace di regalare numerosi spunti di riflessione.

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 20/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2022

Da tecnico del movimento considero questo libro una riscoperta all'essenza di ciò che ci porta nel mondo e nel mondo ci rende unici, il nostro corpo. Un corpo vissuto all'interno di in percorso evolutivo che porta dalla coscienza alla consapevolezza dell'esperienza movimento. Un libro oltre il libro, una 'rivoluzione copernicana' che il mondo del movimento aspettava da un po'.

Emanuele L.

Recensione del 07/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/01/2022

Mi sono sempre chiesto perché in alcuni alberghi nel cassetto del comodino accanto al letto si trova la bibbia. Alcuni amici ci lasciano letture che hanno fatto rinverdire momenti, emozioni. Io, ho trovato il mio testo biblico che sta la, su quel comodino. All'alba mi sveglio, sto seduto meditabondo posando gli occhi su quelle pagine. Sorrido. Deferenza, culto, devozione. Corporeità. E io c'ero! Grazie Stefano.

Marcello R.

Recensione del 25/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/10/2021

bravissimo Stefano Spaccapanico proietti ci insegna a tornare alla vita in un viaggio alle radici del movimento e da come ci muoviamo tutto collegato con il respiro e il movimento

Eliana B.

Recensione del 12/10/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/10/2021

Reputo che il Saggio scritto da Stefano Spaccapanico Proietti sia di grande interesse per tutti i professionisti, non solo quelli che si occupano di attività motorie ma anche di attività creative, artistiche e riabilitative. Una visione del corpo e della mente alle radici dell’essere umano. Un saggio ricco di riflessioni, intuizioni ed insegnamenti che orbitano intorno alla riscoperta che "noi siamo come ci muoviamo”. Stefano Spaccapanico Proietti e i suoi collaboratori, nel saggio, descrivono le varie fondamenta del Movimento, con accurata analisi, risvegliando la consapevolezza che il nostro corpo spesso agisce spinto da automatismi e sovrastrutture che deviano l'essere "Umani”. Consiglio vivamente la lettura a chi desidera avvicinarsi ad un approccio al Movimento corporeo “integrale”, approfondendo temi e argomenti che di frequente non vengono né trattati né analizzati, risultato di una ricerca minuziosa e appassionata. Principalmente sono un'insegnante di danza e mi occupo di salute e benessere rivolto

Giulyger X.

Recensione del 29/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2021

Saggio super saggio Un libro da spolpare letteralmente parola per parola. Un compendio di insegnamenti che vanno dai dettagli su varie pratiche agli insegnamenti che il nostro corpo e la nostra persona ne può trarre. Semplice per i curiosi del movimento umano e ricco di spunti per gli addetti ai lavori , arricchisce di significato Tutte le pratiche di movimento prese in esame, dal canto alla meditazione al gioco, intrecciandole tra di loro attraverso la matassa della biologia del corpo umano . Assolutamente consigliato

Sara S.

Recensione del 28/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/09/2021

Sicuramente per tutti i professionisti che si occupano di movimento, di cura della persona, di riabilitazione. Ma anche tutti i ricercatori della meraviglia del corpo La meraviglia del corpo viene spesso banalizzata, semplificata, sezionata e studiata per compartimenti, e proposta in protocolli sterili che dimenticano una cosa importante: che siamo ESSERI UMANI, che in noi abita la VITA. Ma questo particolare non viene dimenticato in questo libro, anzi, il libro stesso è infarcito di vita, di esperienze, di connessioni, dove ogni parte viene riportata al tutto, all’uno, al corpo che siamo, alla meraviglia che siamo. E’ un lavoro ambizioso per cui Stefano e tutti i professionisti che hanno collaborato alla realizzazione di questo libro hanno la mia più profonda stima: riportare la luce della vita dentro il corpo, ricordarci di abitare il nostro corpo, riportarci ad imparare tramite il corpo, insegnarci a conoscerci tramite il nostro corpo. Una esperienza di lettura consigliatissima! Sara Fisioterapista

Stefano P.

Recensione del 17/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2021

Un libro denso. Di contenuti, di ricerca, di esplorazione, di sperimentazione, di pensiero. Un libro in alcune parti molto tecnico e complesso. Complessità è appunto la parola chiave per definire questo metametodo che mira a far diventare consapevoli del "perchè e come si fa ciò che si fa". Mettere al centro il corpo "biografico" per ritornare ad un'umanità del corpo sulla base del movimento. Questo libro è il cappello introduttivo necessario per dare una cornice ai laboratori esperienziali che rappresentano il fulcro del movimento biologico. Questo libro dovrebbero leggerlo tutti!

Francesco I.

Recensione del 11/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2021

Il Saggio “Umanizzare il Movimento” è una vera e propria boccata di ossigeno nell’ambito del concetto di Movimento, con la M maiuscola. Esso presenta da dove è partito Movimento Biologico, come si è sviluppato e sta continuando a farlo, e le influenze che lo hanno contaminato nel corso degli anni. Un libro pieno di ricerca, studio, abnegazione e di riflessioni su tante tematiche che al giorno d’oggi purtroppo ci siamo dimenticati o a cui non sono state date le giuste attenzioni. Interessantissimi approfondimenti di chi ha partecipato al saggio sulle parti relative al Canto, al Gioco, alla Mindfulness, alle Emozioni, alla Pedagogia, al Teatro. Un meta-metodo insomma, cioè un insieme di metodi, come viene appunto definito. E’ in tutte queste tematiche che si pone al centro il concetto di CORPO. Consiglio assolutamente la lettura a chiunque si occupi del corpo umano nel suo lavoro ma in generale a tutte quelle persone che decidono di riappropriarsi della propria corporeità a 360°.

Raffaela Rosa X.

Recensione del 10/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2021

È incredibile quanta sete di conoscenza è scaturita nella lettura di questo indispensabile saggio sul Movimento Umano! La cosa sorprendente è l’analisi multidisciplinare del Movimento stesso: è danza, è voce e canto, è vibrazione, è gioco, è ascolto, è relazione, è meditazione, è qualsiasi elemento di espressione e comunicazione di cui noi disponiamo. Un insieme di saperi, dalle recenti neuroscienze alla psicomotricità, dalla fisica quantistica alla filosofia, dalla fenomenologia alla psicologia senza linee nette di demarcazione ma in un continuo libero fluire, proprio come il Movimento di tutti gli esseri viventi; contaminazione proficua e avvolgente per divenire “la miglior versione di noi stessi”, come scrive l’Autore. Il testo è tecnico ed esaudisce riccamente e sapientemente ogni brama di evidenza scientifica; ma è anche divulgativo, destinato ad un’ampia platea di lettori che non necessariamente dovranno essere esperti del settore delle Scienze del Movimento. Consiglio vivamente questo testo .

Articoli più venduti