Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Uccidere il Dio dell'Austerità — Libro

Introduzione alla teoria della moneta moderna

Daniele Basciu




Prezzo di listino: € 7,50
Prezzo: € 6,37
Risparmi: € 1,13 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro rappresenta un contributo fondamentale alla comprensione dei meccanismi e dei poteri che determinano la vita della nostra società, lo stato dell'economia e il nostro benessere.

L'evoluzione della civiltà passa anche attraverso la capacità dell'animale sociale "uomo" di realizzare e servirsi di utensili, strumenti e strutture (materiali e immateriali) via via più complessi, con lo scopo di migliorare le proprie condizioni di vita.

I sistemi monetari, creazione sociale, non costituiscono un'eccezione a questo.

La natura della moneta moderna è strettamente legata all'esistenza e all'attività di collettività umane organizzate in forma di Stato e la Mosler Economics - Modern Money Theory (ME-MMT) è prima di tutto, dalle parole del suo fondatore Warren Mosler, "la descrizione di un sistema monetario molto efficace attualmente in uso", in cui lo Stato emette la propria moneta come monopolista.

Solo di recente gli Stati moderni si sono trovati a disporre pienamente di questo strumento nelle condizioni di libertà ed equilibrio che questo libro indica e suggerisce.

Questo libro è un tentativo di riflettere, attraverso la ME-MMT, su cosa sia stata in passato, cosa sia oggi e cosa potrebbe essere la moneta per gli Stati e per le collettività che li esprimono, e su come potrebbe essere utilizzata in vista dell'interesse collettivo di queste società.

E sul perché le cose siano andate e stiano andando in modo del tutto opposto.

“Ignoro se nell’isola di Pasqua si sia mai presentata una persona a spiegare agli indigeni che stavano distruggendo se stessi per delle divinità. Warren Mosler ha fatto questo dalla pubblicazione di “Soft Currency Economics” del 1993. Se è vero che la nuova religione dell’Austerità ha miti, riti e sacerdoti, è anche vero che esiste un alchimista che ha svelato i trucchi di questa rappresentazione e ci ha spiegato che questi falsi dei non significano niente, a patto che abbiamo il coraggio di scaraventarli giù dagli altari in cui li abbiamo collocati”
Daniele Basciu

Indice

Premessa dell'Editore

1. Da dove vengono i soldi?
2. Lo Stato e i Soldi: moneta, crediti, debiti
3. Il 1971 e la nuova era
4. Qualche cosa permessa agli Stati con sovranità monetaria
5. La moneta da sola non basta
6. La banale storia dell'Euro
7. Mosler Economics MMT

Appendice: Note sulla ME-MMT

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Sì
Data pubblicazione Ottobre 2013
Formato Libro - Pag 54 - 15x21
ISBN 8895577701
EAN 9788895577708
Lo trovi in Libreria: #Crisi economica #Finanza etica
MCR-NR 68743

Daniele Basciu è nato nel 1973 a Cagliari, dove abita. Laurea in Scienze Politiche. Specializzazione in Relazioni industriali, lavoro tecnico in una PMI (capo commessa nel settore dell'impiantistica civile), appassionato di economia, studioso di finanza per necessità. Tra i fondatori in Italia... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti