Tutto Ruota — Libro
Viaggio nel mondo dell'economia circolare
Luciano Canova, Fabrizio Iaconetti
Prezzo di listino: | € 19,50 |
Prezzo: | € 18,52 |
Risparmi: | € 0,98 (5%) |
Risparmi: € 0,98 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 20 ore 53 minuti.
Venerdì 31 Ottobre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 20 ore 53 minuti.
Venerdì 31 Ottobre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L'economia circolare è la risposta del mondo del commercio e del lavoro all'esigenza, ormai non più posticipabile, di gestire in modo nuovo i rifiuti.
Di imparare non si smette mai. Soprattutto se la materia di studio è in continua evoluzione.
Attraverso un linguaggio dinamico e una grafica accattivante Tutto ruota racconta come funziona l’economia circolare e perché rappresenta la chiave per un futuro sostenibile.
Invita il lettore a farsi protagonista del necessario cambiamento di stili di vita e di produzione, mostrando ai giovani gli scenari lavorativi che utilizzano tecnologie innovative per la tutela dell’ambiente, e agli adulti uno strumento per approfondire la propria conoscenza e indirizzare figli o studenti.
Un viaggio culturale, ma anche pratico, attraverso cinque capitoli arricchiti da interviste ai protagonisti della nuova economia circolare, esponenti del mondo dell’imprenditoria e della finanza.
Spesso acquistati insieme
Come nasce l'idea del libro?
Capitolo 1 - Piovono polpette. La rivoluzione dell'economia circolare
- Il PIL e la misurazione del benessere
- Pensare per sistemi
- Tiriamo le somme
- PIT STOP: una pausa per riflettere
Capitolo 2 - Invertiamo la rotta. Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030
- Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile: la roadmap della trnasizione
- La sfida verso una transizione energetica sostenibile
- PIT STOP: a proposito di green pragmatism...
Capitolo 3 - Primo, non buttare. Una nuova idea di rifiuto
- La normativa sulla classificazione dei rifiuti
- I rifiuti, problema o opportunità?
- Il concetto di End of Waste: la fine dei rifiuti nell'era dell'economia circolare
- PIT STOP: pensa positivo e pensa circolare
Capitolo 4 - Il lavoro che circola. Innovazione e tecnologia per la sostenibilità
- End of Waste: quando la produzione chiude il cerchio (virtuoso)
- Gli elementi di un'economia digitale: cambia l'economia al tempo della circolarità
- Il lavoro del futuro: le possibilità della green economy
- PIT STOP: passato, presente e futuro
Capitolo 5 - Spinte gentili verso il futuro. Comportamenti per agevolare il cambiamento
- Architettura delle scelte e behavioural design
- Sindrome NIMBY e modalità di soluzione dei conflitti di comunità
- PIT STOP: comunicare valore è (sempre) creare valore
Appendice - Helicopter View. Diamo una visione più ampia della questione
Per chiudere il cerchio
Marca | Guerini e Associati |
Data pubblicazione | Dicembre 2020 |
Formato | Libro - Pag 190 - 15 x 23 cm |
Illustrazioni | Con disegni a colori |
ISBN | 8862508069 |
EAN | 9788862508063 |
Lo trovi in | Libreria: #Ecologia #Ecologia |
MCR-NR | 191737 |
Luciano Canova è un economista che si occupa di qualità della vita e felicità, con un occhio particolare verso i Big Data e l'utilizzo innovativo dei dati economici sul benessere. Insegna Economia comportamentale al master MEDEA di Eni Corporate University, ed è... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)