Tutti gli Uccelli d'Europa — Libro
860 specie e 2200 foto a colori
Frédéric Jiguet, Aurélien Audevard
Prezzo di listino: | € 29,90 |
Prezzo: | € 25,41 |
Risparmi: | € 4,49 (15%) |
Risparmi: € 4,49 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 30 ore 35 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +26
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 30 ore 35 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +26
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Gli uccelli sono presenti in ogni ambiente, dalla cima delle montagne fino ai centri storici delle città. Possiamo perfino incontrare uccelli marini nel bel mezzo dell'oceano. La maggior parte delle specie comuni sono facili da osservare, evocano il viaggio e la libertà, e ciò rende gli uccelli un gruppo animale molto amato.
Tutti conoscono il canto del cuculo, ma pochi sanno qual è l'aspetto di questa specie e ancora meno sanno che il piumaggio del maschio, della femmina e del giovane sono differenti. È quindi affascinante saper conoscere e riconoscere gli uccelli del nostro Paese. Se nel mondo esistono circa 10.000 specie d'uccelli, più di 800 possono essere osservate in Europa. Questa guida presenta tutte le specie di uccelli osservate in Europa, illustrate con foto e didascalie, che permettono al solo colpo d'occhio di individuare i principali criteri per l'identificazione.
Sono descritte le caratteristiche delle famiglie o dei generi che consentiranno di riconoscerli rapidamente. Inoltre ogni specie è presentata da un breve testo con le informazioni essenziali per l'identificazione, la vocalizzazione, l'habitat e la distribuzione. Nel testo sull'identificazione è fornita la dimensione media della specie o l'apertura alare per i rapaci o alcuni uccelli marini. Sono spiegati e dettagliati i diversi piumaggi, così come alcuni elementi comportamentali.
Il testo relativo alla vocalizzazione fornisce una rapida descrizione del canto del maschio, quando rappresenta l'elemento chiave per contraddistinguere la specie, e/o il richiamo abituale della specie. Sono riportati gli habitat principali frequentati dalle diverse specie, precisando se si tratta di habitat frequentati in estate o in inverno, poiché alcune specie hanno una diversa stagionalità nell'utilizzo dei vari ambienti.
Infine, la mappa di distribuzione distingue le aree occupate nel periodo riproduttivo (rosso), durante lo svernamento (azzurro), o tutto l'anno (viola). Le specie prive di mappa sono quelle accidentali o in dispersione in Europa o introdotte.
Viene riportata la descrizione della specie come pure le informazioni sulla voce, l'habitat e la distribuzione con 475 cartine e 2.200 fotografie a colori.
Spesso acquistati insieme
Marca | Ricca Editore |
Data pubblicazione | Luglio 2016 |
Formato | Libro - Pag 446 - 13,5x19 cm |
ISBN | 8866940356 |
EAN | 9788866940357 |
Lo trovi in | Libreria: #Uccelli |
MCR-NR | 127431 |
Frédéric Jiguet è un ornitologo francese, ricercatore, professore al Museo nazionale di storia naturale a Parigi, direttore del Centro di ricerca sulla biologia delle popolazioni di uccelli. Uno dei maggiori studiosi delle migrazioni degli uccelli. Leggi di più...
Aurélien Audevard è un ornitologo francese, direttore della Lega Protezione Uccelli francese. Fotografo naturalista pubblica fotografie in numerose riviste. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)