Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Tutte a Casa — Libro

(Storie di donne, di adolescenti e di bambine)

Francesco Provinciali




Prezzo di listino: € 8,00
Prezzo: € 6,80
Risparmi: € 1,20 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

l tema della condizione femminile non è nuovo, non appartiene solo alle riflessioni della sociologia più recente, alle derive che si esprimono nei movimenti, nei dibattiti e nelle lotte di emancipazione.

Chiunque si avvicini con onestà intellettuale a questo argomento vi ritrova tendenze millenarie, antiche, radicate:la stessa mitologia ci ha consegnato archetipi culturali, cioè idee, immaginazioni, figure – della donna come incarnazione della corporeità, della tentazione e nello stesso tempo della fragilità, dell’insidia, della sottomissione alla violenza dell’uomo in quanto espressione di una condizione originale, nativa, quasi istintiva.

Donna fonte di vita e donna fonte di peccato: questa è forse l’icona più radicata nell’immaginario collettivo, da sempre.

Questa premessa inquadra brevemente una concezione storicamente scontata di inferiorità, difficile da scalfire e superare, quasi atavica, di cui il fenomeno della prostituzione è uno degli aspetti più rilevanti e tangibilmente accertati.

Ciò che il lettore trova in questo libro non intende espressamente contribuire alle argomentazioni proprie della denuncia sociale, alla stesura di statistiche o ad un approccio che studi l’etica sociale del problema.

L’autore si affida alla narrazione di vicende umane, a storie brevi ma intense o accenna a condizioni esistenziali problematiche sulle quali non è difficile per chi legge esercitare un atto di intuizione e lo fa con lo scopo esclusivo di suscitare sentimenti, di ispirare riflessioni, di maturare il senso di umanità.

Un libro lontano dai facili moralismi che non stimola giudizi ma coinvolgimenti emotivi per capire e far capire che nelle pieghe di ogni storia c’è posto per una gamma infinita di sentimenti: dall’ironia, alla pietà, alla vergogna, all’abiezione fino all’orrore.

E che la soluzione – se mai ce ne sarà una – non consiste nel ricacciare “tutte a casa” ma nell’aprire i cuori e le coscienze alla benevolenza, al rispetto e alla umana comprensione della vita altrui.

Il tema della condizione femminile non è nuovo, non appartiene solo alle riflessioni della sociologia più recente, alle derive che si esprimono nei movimenti, nei dibattiti e nelle lotte di emancipazione.Chiunque si avvicini con onestà intellettuale a questo argomento vi ritrova tendenze millenarie, antiche, radicate:la stessa mitologia ci ha consegnato archetipi culturali, cioè idee, immaginazioni, figure – della donna come incarnazione della corporeità, della tentazione e nello stesso tempo della fragilità, dell’insidia, della sottomissione alla violenza dell’uomo in quanto espressione di una condizione originale, nativa, quasi istintiva.

Donna fonte di vita e donna fonte di peccato: questa è forse l’icona più radicata nell’immaginario collettivo, da sempre.Questa premessa inquadra brevemente una concezione storicamente scontata di inferiorità, difficile da scalfire e superare, quasi atavica, di cui il fenomeno della prostituzione è uno degli aspetti più rilevanti e tangibilmente accertati.

Ciò che il lettore trova in questo libro non intende espressamente contribuire alle argomentazioni proprie della denuncia sociale, alla stesura di statistiche o ad un approccio che studi l’etica sociale del problema.L’autore si affida alla narrazione di vicende umane, a storie brevi ma intense o accenna a condizioni esistenziali problematiche sulle quali non è difficile per chi legge esercitare un atto di intuizione e lo fa con lo scopo esclusivo di suscitare sentimenti, di ispirare riflessioni, di maturare il senso di umanità.Un libro lontano dai facili moralismi che non stimola giudizi ma coinvolgimenti emotivi per capire e far capire che nelle pieghe di ogni storia c’è posto per una gamma infinita di sentimenti: dall’ironia, alla pietà, alla vergogna, all’abiezione fino all’orrore.

E che la soluzione – se mai ce ne sarà una – non consiste nel ricacciare “tutte a casa” ma nell’aprire i cuori e le coscienze alla benevolenza, al rispetto e alla umana comprensione della vita altrui.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Erga Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2010
Formato Libro - Pag 115 - 15x21
ISBN 8881636204
EAN 9788881636204
Lo trovi in Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne
MCR-NR 35041

Francesco Provinciali nato a Genova, vive e lavora in Lombardia. È stato insegnante, Direttore Didattico e -da venti anni- svolge la funzione di Ispettore del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. È stato Giudice onorario minorile presso il Tribunale di Milano, con... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti