Troppa Famiglia Fa Male — Libro
Come la dipendenza materna crea adulti bambini (e pessimi cittadini)
Laura Pigozzi
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Risparmi: € 1,95 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 50 ore 36 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 50 ore 36 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
I figli sono soggetti verso cui abbiamo il più importante dei doveri: metterli al mondo, cioè lavorare perché essi stessi possano pensare la loro polis futura. L'esperienza dell'esogamico, del non familiare, è il fondamento di ogni soggetto che dovrà vivere insieme ad altri.
La società contemporanea si è strutturata evolvendosi da un nucleo più piccolo, ma che ancora oggi costituisce il suo punto nevralgico: la famiglia.
Le famiglie in passato sono state il luogo in cui si formavano i nuovi cittadini grazie al ruolo di guida svolto dai genitori, nelle quali si trasmetteva un sistema di valori e si esercitava il dissenso.
La capacità dei giovani di creare una propria identità in opposizione a quella dei genitori e la necessità di trovare uno slancio verso l’esterno sono sempre stati i passaggi fondamentali per diventare adulti responsabili e consapevoli.
L’autorevole psicoanalista Laura Pigozzi esplora in questo saggio la crisi attuale della famiglia, alla radice di una tragedia sociale più vasta e ferocemente distruttiva: i genitori hanno rinunciato al ruolo di guida preferendovi quello di una protezione infinita.
È qui che nasce il concetto di plusmaterno come fallimento della cura e rivelato da una deresponsabilizzazione educativa.
Attraverso la nozione di disobbedienza civile elaborata da Hannah Arendt, l’autrice sviluppa in queste pagine un’inedita rilettura delle origini del totalitarismo e, analizzando alcuni casi emblematici di rapporti genitoriali fallimentari, traccia un percorso che si specchia nelle crisi della società contemporanea.
Perché ogni futuro cittadino nasce in una famiglia ed educare i figli alla responsabilità e all’autonomia significa crescere una società più democratica, fatta di adulti consapevoli.
«Perché essere genitori è diventato così complicato? E cosa non riusciamo a cogliere dei ragazzi al punto da sentirci impotenti e inadeguati? La risposta è in questo libro di Laura Pigozzi in cui la psicoanalista indaga gli effetti della dipendenza materna sugli adulti bambini (e pessimi cittadini) di domani.» - L’Espresso
Spesso acquistati insieme
Marca | BUR |
Collana | Bur Psicologia |
Data pubblicazione | Febbraio 2024 |
Formato | Libro - Pag 281 - 14,5x21,5 cm |
ISBN | 8817186716 |
EAN | 9788817186711 |
Lo trovi in | Libreria:
#Diventare genitori
#Sociologia
#Comunicazione e relazioni
#Comunicazione e relazioni
Mamma e Bimbo: #Diventare genitori |
MCR-NR | 475075 |
Laura Pigozzi è psicoanalista impegnata a leggere le questioni che riguardano le famiglie, il femminile e la voce alla luce della teoria analitica lacaniana. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)