Data di acquisto: 12/02/2016
Ottimo libro,interessante e pieno di opinioni per capire il problema delle trivelle
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Il Bel Paese è un gruviera, terra e mare crivellati da più di 1.000 buchi, con danni a salute e ambiente. Ma quanto tempo può durare ancora l'economia fossile?
"Trivelle d'Italia" spiega perché le mani dei petrolieri sono sporche di greggio, ma libere.
Libere di perforare la terra e i fondali marini italiani, con bassi costi e con l'avallo di leggi "tolleranti". Nel nostro paese, infatti, le "percentuali di compensazione ambientale" sono tra le più basse al mondo: per questo oggi sono centinaia le concessioni e più di 1.000 i pozzi produttivi in Italia, tra terraferma e mare. "Trivelle d'Italia" racconta questo "buco" nel cuore, che ha portato pochi vantaggi al nostro territorio, scarsa occupazione e "infiniti lutti", per i lavoratori e per l'ambiente.
Un'analisi che scende in profondità e percorre numeri e storie dei piccoli Texas italiani, dalla Basilicata alla Pianura padana, dal mare della Sicilia a Porto Marghera. Ma le prospettive sono nere: lo ricorda nella prefazione il geologo, giornalista e divulgatore Mario Tozzi, che ci spiega perché il "petrolio a buon mercato" è già finito. Con un'intervista alla professoressa Maria Rita D'Orsogna.
Marca | Altreconomia |
Data pubblicazione | Maggio 2012 |
Formato | Libro - Pag 104 - 12x19 |
ISBN | 8865160675 |
EAN | 9788865160671 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale |
MCR-NR | 54235 |
Giornalista freelance specializzato in tematiche ambientali, settore nel quale opera da oltre dieci anni. Quattordici anni fa è cominciata la sua esperienza giornalistica sul campo. Non ha frequentato scuole specialistiche di giornalismo o Master, ma ad introdurlo al mestiere sono stati il... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/02/2016
Ottimo libro,interessante e pieno di opinioni per capire il problema delle trivelle