Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Triplo Inganno — Libro

Il Vaticano, gli apparati, i mass media e il caso Orlandi

Pino Nicotri



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Citando documenti giudiziari ignorati o dimenticati, e attraverso verifiche di luoghi e testimonianze, questo libro ricostruisce il divenire trentennale del caso Orlandi (la scomparsa della cittadina vaticana quindicenne Emanuela Orlandi, a Roma, il 22 giugno 1983), e denuncia il triplo inganno che ha impedito di accertare la verità dei fatti.

Il primo inganno è quello del "rapimento politico", la fantasiosa tesi imposta a colpi di appelli da papa Karol Wojtyla impegnato nella lotta anticomunista nell'Est europeo.

Il secondo inganno è quello delle autorità e degli apparati, vaticani e italiani, impegnati ad assecondare la messinscena del "rapimento politico" della Orlandi.

Il terzo inganno è quello di stampa e tv, che non solo hanno assecondato la grande menzogna papale, ma hanno anche trasformato il caso Orlandi in uno show mediatico di supertestimoni fasulli, false rivelazioni e notizie inventate.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Kaos Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2014
Formato Libro - Pag 240 - 14x21 cm
ISBN 8879532685
EAN 9788879532686
Lo trovi in Libreria: #Vaticano
MCR-NR 85986

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ALESSANDRO P.

Recensione del 08/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/05/2015

Ho la fondata certezza che quando il buon Gesù ritornerà finalmente sulla terra non lascerà nemmeno una pietra in piedi del Vaticano, non perché il clero in sé sia cattivo o subdolo ma perché l'uso della posizione che chi ne ha fatto o ne fa parte è stato spesso volto a diversi gradi di egoismo, più o meno efferati o più o meno innocui. Il libro è un vero pugno nello stomaco e non può non lasciar indifferenti.

Articoli più venduti