Citrasutra — Libro
Trattato sulla Pittura nell'India Antica
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Risparmi: € 3,75 (15%)
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 31 ore 35 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 31 ore 35 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo volume sui princìpi della pittura dell’India antica è composto da tre testi: Citrasutra, Pratimalakshana (compresi entrambi nel Vishnudharmottara Purana; IV-VII sec.) e il breve Talamana (V-VI sec.).
La pittura di cui si parla in questo volume è quella tradizionale hindu, praticata con poche varianti fino al sopravvento della cultura musulmana. Nonostante nel Citrasutra sia proclamata una sorta di superiorità della pittura sulle altre arti, la consistenza del testo e la sua collocazione all’interno di un Purana suggeriscono che la cultura tradizionale, evidentemente affetta da una residua aniconicità originatasi forse nel Periodo Vedico, abbia riservato alla pittura (e alla scultura) una certa diffidenza limitando così la sua diffusione.
Dai miti sull’origine della pittura riportati nel Citrasutra emergono importanti considerazioni: la bellezza, ossia l’efficacia della realtà possibile, immaginata e dipinta, poteva (doveva?) essere superiore a qualsiasi bellezza esistente e il pittore, producendola, avrebbe agito per il bene dell’umanità.
Come per la scultura, l’immagine si doveva formare nella mente del pittore prima di essere espressa nei modi e con la forma adatti a stimolare una ben precisa reazione emotiva in chi la guardava. Se sacra, la pittura doveva promuovere la visione del divino, se profana il coinvolgimento totale.
Non poteva che essere così dal momento che Vishnu, divinità massima, era considerato il primo pittore e Vishvakarman, figura semidivina, il suo primo allievo.
Le minuziose indicazioni dei testi prevedevano ricadute pesantemente negative su chi le avesse applicate con poco scrupolo: l’insistenza con cui venivano manifestate tali ripercussioni fa presumere che le tre opere avessero avuto uno scopo essenzialmente didattico.
La traduzione e curatela di questi importantissimi testi presentati per la prima volta in lingua italiana fornisce al lettore e allo studioso un importante strumento per poter comprendere a fondo la pittura dell’India antica fornendo i testi e gli esempi per poter confrontare due culture assai lontane l’una dall’altra per quanto riguarda la pittura: quella dell’India antica e quella Occidentale.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Gennaio 2016 |
Formato | Libro - Pag 208 - 17x24 cm |
ISBN | 8879844989 |
EAN | 9788879844987 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni indiane |
MCR-NR | 168467 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)