Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Trattato su la Pietra Filosofale e l'Arte dell'Alchimia — Libro

Tommaso D'Aquino



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,50
Prezzo: € 11,47
Risparmi: € 2,03 (15%)
Prezzo: € 11,47
Risparmi: € 2,03 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Opera rara e di grande pregio, raccoglie due trattati del celebre dottore della Chiesa, che si trovavano riuniti nel terzo volume del Theatrum Chemicum sotto il titolo generale di Secreta Alchimiae. Sono stati tradotti dal latino da Grillot de Givry e corredati da note inedite del celebre alchimista francese.

Già durante gli ultimi anni del suo insegnamento e dopo la sua morte, il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di san Tommaso d’Aquino, chiamato “tomismo”, suscitò aspre e violente polemiche, poiché le tesi aristoteliche in esso contenute erano, all’epoca, giudicate pericolose per il dogma.

Nel XVII secolo, poi, fu nuovamente al centro delle critiche per queste due sue opere sull’alchimia, da alcuni studiosi addirittura dichiarate non autentiche.

Come poteva – dicevano – un santo, un genio prestar fede all’alchimia che molti consideravano “opera del demonio” o quanto meno una fantasticheria?

È certo, invece, che San Tommaso conobbe l’alchimia, non soltanto perché fu discepolo di Alberto Magno, ma anche perché nel XIII secolo era una delle scienze più esatte – studiata come l’aritmetica, la cosmologia, la fisica e la musica – era la “chimica” dell’epoca e faceva parte del patrimonio scientifico di ogni uomo veramente erudito.

E Tommaso non la condannava affatto ma insegnava che essa, lungi dal poter trasmutare la materia, cambiarne la natura intima, fabbricando, per esempio, l’oro, poteva però modificarne i cosiddetti “accidenti”, le specie.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arkeios Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2010
Formato Libro - Pag 108 - 16,5x24
Data di pubblicazione Dicembre 1993
ISBN 8864830030
EAN 9788864830032
Lo trovi in Libreria: #Alchimia
MCR-NR 35980

Tommaso d'Aquino nasce a Roccasecca nel 1224-25. Dal 1230 al 1239 i genitori affidano la sua pria formazione all'abbazia benedettina di Montecassino, ma Tommaso nel 1239 si iscrive allo studium generale di NApoli ed entra in contatto con l'Ordine domenicano, in cui farà il suo ingresso nel... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Gloria M.

Recensione del 16/01/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/11/2023

Ritengo questo libro, innanzitutto, preziosa testimonianza di come l'Alchimia fosse esercitata in passato come scienza. Al di là delle conoscenze in merito alla materia alchemica, questo testo è una piccola incursione nella cultura del tempo passato e rivela quanto essa fosse sorprendente. Ne ho apprezzata l'esposizione in forma "antica" del testo in latino a fronte della traduzione. Curata la struttura esterna e la presentazione del contenuto in quarta di copertina.

Sonia V.

Recensione del 15/04/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/03/2016

Un uomo di fede e di intelletto in comunione con Dio è capace di opere apparentemente prodigiose, per la maggior Sua gloria.

Articoli più venduti