Trattato dei Colori — Libro
Anonimo del '700
Prezzo di listino: | € 15,50 |
Prezzo: | € 13,17 |
Risparmi: | € 2,33 (15%) |
Risparmi: € 2,33 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 47 ore 35 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 47 ore 35 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro antico sui colori e la loro preparazione, un'affascinante viaggio indietro nel tempo per capire quali materiali naturali venivano utilizzati nel 700 per creare quei colori che hanno dato vita alle opere artistiche italiane più belle e ammirate.
La ricerca e la sperimentazione sui colori, la loro bellezza, hanno da sempre affascinato l'umanità, inducendo pittori e artisti di ogni tempo a crearne sempre di nuovi, rivolgendosi alla natura e in particolare alle piante, ma anche all'alchimia e alla chimica.
Il manoscritto del XVIII secolo di un anonimo autore toscano – scritto parte in volgare e parte in latino – che Salvatore Pezzella, esperto di testi antichi e di botanica ha tradotto, selezionato e commentato si presenta come un vero zibaldone di appunti fittissimi.
Scoperto nella biblioteca Marucelliana di Firenze, il Trattato dei colori (ms. 171, 300 p.) è una miscellanea di diversi trattati che rivelano al lettore curioso come venivano preparati i colori nel Settecento – per lo più derivandoli dalle piante – per dipingere stoffe, tessuti, vetri, finestre, quadri, tele ecc.
La bellezza delle “ricette” che ci restituiscono l’entusiasmo per la scienza che si respirava nell’Epoca dei Lumi può soddisfare il grande desiderio di un ritorno a prodotti di origine naturale che oggi si avverte da parte di un’umanità più attenta alla qualità della vita e alla tutela ambientale.
In Appendice si trova un dizionario dei termini botanici e chimici utilizzati nella composizione e trascrizione delle ricette.
Spesso acquistati insieme
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Novembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 154 - 15x21,5 cm |
Illustrazioni | in bianco e nero |
ISBN | 8827232249 |
EAN | 9788827232248 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 392437 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)