Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Trasmutazioni Biologiche e Fisica Moderna — Libro

C. Louis Kervran



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un testo che approfondisce lo studio della variazione del tenore di calcio, una teoria in piena evoluzione. All'interno una prova irrefutabile che in ciò che vive esiste un fenomeno che in tanti hanno negato.

C. Louis Kervran, chimico di valore ed esperto in Medicina del Lavoro, in Igiene, Agricoltura, docente universitario, ha dimostrato, negli anni ’60 – ’70 del secolo scorso, con una serie di meticolosi esperimenti scientifici, che nello stomaco delle galline avveniva la trasmutazione del potassio in calcio.

Queste trasmutazioni a debole energia, rifiutate dalle istituzioni accademiche ufficiali, coinvolgono altri elementi chimici, per esempio il magnesio e silicio, e sono una caratteristica peculiare dei sistemi viventi.

Leggerlo per scoprire:

  • Il fondamento della fisica atomica della Natura
  • Il meccanismo base che consente lo scorrere della vita
  • Gli elementi leggeri e la loro suscettibilità di trasmutazioni a bassa energia.

La natura opera in modo "più sottile" dell'uomo.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Parte prima
PROVE SPERIMENTALI DELL'ESISTENZA DEL FENOMENO DELLE TRASMUTAZIONI BIOLOGICHE

Capitolo I
GIRO D'ORIZZONTE GENERALE

1. La vita non è solo chimica
2. La legge di Lavoisier

Capitolo II
ESPERIMENTI CHE ACCERTANO IN MODO SICURO LE TRASMUTAZIONI BIOLOGICHE

1. Compendio storico
2. Alcuni esempi di esperimenti posteriori al 1974
3. Ricerche di J.E. Zundel
4. Studio sulla variazione del calcio nei semi d'avena durante la loro germinazione in acqua bidistillata
5. Riflessione sullo studio di Zundel relativo all'aumento del calcio nei semi d'avena durante la loro germinazione in acqua bidistillata 
6. Riflessione su alcuni esperimenti
7. Riserve su alcuni metodi di analisi

Capitolo III
ALCUNI COMPLEMENTI DI FITOCHIMICA FISICA ALLA GERMINAZIONE

1. Cenno sugli stadi della germinazione di un seme di cereale
2. Curva media dell'aumento del calcio dopo la germinazione dell'avena 

Capitolo IV
LA FUNZIONE CLOROFILLIANA

1. L'illuminazione artificiale nella fotosintesi, per lo studio delle trasmutazioni nei cereali 
2. La fotosintesi (limitata agli aspetti classici) 
3. Il ciclo di fotosintesi di Hatch e Slack

Capitolo V
DIVENTARE AVVOCATO DEL DIAVOLO! 

Capitolo VI
IL PROBLEMA DEL FOSFORO COMPLESSITÀ DELLE FITO-ANALISI

Capitolo VII
PER RIFARE CORRETTAMENTE UN ESPERIMENTO-TIPO SULLE TRASMUTAZIONI BIOLOGICHE

1. Ricerca sulla variazione del calcio nella coltura dell'avena
2. Condizioni biologiche
3. Conclusione

Capitolo VIII
ANALISI ALLO SPETTROMETRO DI MASSA

Conclusione

Parte seconda
SPIEGAZIONE CON LA FISICA MODERNA STUDIO TEORICO

Capitolo I
SPIEGAZIONI CON LA TEORIA DELLE PARTICELLE

Capitolo II
ALCUNI ESEMPI DI TEORIE PROPOSTE DAI FISICI 
1. Un meccanismo proposto dal Reparto scientifico dell'esercito americano
2. Contributo di L. Romani
3. Una teoria proposta da A.P. Dubrov
4. Alcune opinioni originali di fisici
5. Teoria di O. Costa de Beauregard

Capitolo III
COMPLEMENTI APPORTATI ALLO STUDIO TEORICO DELLE INTERAZIONI A DEBOLE ENERGIA APPLICATE AD ALCUNE TRASMUTAZIONI

1. Sezione d'urto
2. Variazioni isotopiche
3. La natura opera in modo più «sottile» dell'uomo
4. Fluttuazioni e fragilità di alcune nostre «conoscenze» in fisica 
5. Riassunto di alcune differenze fondamentali che si oppongono ad una teoria unitaria delle interazioni elettromagnetiche e deboli 
6. I bosoni vettori intermediari

ALLEGATI

  • GEOLOGIA
  • UNA ESTRAPOLAZIONE
    1. «Quando si parla del lupo, se ne vede la coda»
    2. Necessità di riesaminare la nozione di energia nella materia vivente
    3. L'energia non-elettromagnetica della materia vivente 
  • 4. Parapsicologia e ipotalamo
  • 5. Protocollo di una messa in germinazione dell'avena senza apporto di calcio
  • CENNI SULLA TEORIA DI WEINBERG

Terminologia

BIBLIOGRAFIA

Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Dicembre 2022
Formato Libro - Pag 268 - 14x21 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8868321815
EAN 9788868321819
Lo trovi in Libreria: #Fisica Quantistica #Fenomeni naturali #Fenomeni naturali #Nuove scienze
MCR-NR 397021

C. Louis Kervran (1901 - 1983), è stato il più ardente ricercatore della trasmutazione biologica, ha sempre svolto i suoi rigorosissimi esperimenti all'Università di Parigi, e i suoi lavori nel settore gli sono valsi addirittura una candidatura al Nobel. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Emiliano I.

Recensione del 26/01/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/12/2022

Va anche nello specifico per riprodurre gli esperimenti scientifici.

Articoli più venduti